Le città dei mondiali – Port Elizabeth: aria di vacanza

Per antonomasia la città dell’accoglienza e dell’ospitalità. Tutto quello che si può desiderare qui c’è. Sole, mare, sport, natura, cultura, avventura…

di Chiara Albricci

Situata in una delle coste più belle del Sudafrica, nell’area della Nelson Mandela Bay (Nelson Mandela Bay Tourism), Port Elizabeth è tutto fuorché un semplice porto. L’Oceano è il centro attorno al quale ruota la vita cittadina, in ogni stagione. Il lungomare brulica di gente, dal tramonto all’alba. Da Bluewater Bay a Sardinia Bay spiagge premiate con la Bandiera Blu (Blue Flag Beaches) per la qualità dei servizi e non solo si susseguono senza soluzione di continuità. King’s Beach, dotata di chioschi, ristoranti, minigolf e piste di go-kart; Wells Estate Beach e il suo lungo pontile sopra le dune con scivoli d’acqua e piscina; Hobie Beach ottima per il windsurf; Humewood Beach tranquilla e ombreggiata. Pollock Beach è la migliore per la pesca e il surf, ma senza dubbio la spiaggia più bella è quella di Sardinia Bay, situata all’interno di una riserva marina, con dune che si stendono a perdita d’occhio davanti a un oceano senza fine. Non c’è rischio di annoiarsi…e se sole, tuffi, nuotate non bastano perche non provare l’esperienza di un’escursione in battello per osservare le balene australi, foche del Capo, pinguini e delfini. O partire alla caccia dei relitti come l’Haerlem, naufragata nel 1987, che forma oggi una barriera artificiale, e la Pati, un vascello cipriota naufragato nel 1976, vittime dei forti venti e delle coste insidiose dell’Eastern Cape (Port Elizabeth – Coastal and Beaches).

Ma anche sulla terraferma le possibilità sono infinite! Partendo dal Seaview Game & Lion Park e nel Bayworld con il suo acquario oceanico (Oceanarium), il museo, il rettilario e gli spettacoli di foche e delfini. O per i cultori di storia locale un interessante tour dei principali edifici e monumenti storici cittadini (Donkin Heritage Trail) con tappa al Teatro dell’Opera uno degli edifici più antichi del paese. Il South African Airforce Museum e il Croix Motor Museum con la collezione di modelli classici di automobili sono meta prediletta degli appassionati di motori. Oltre ai musei, teatri, mercati e biblioteche, da non perdere un’escursione in treno nei dintorni della città con l’Apple Express, un treno che percorre il più alto ponte ferroviario a scartamento ridotto del mondo, il ponte Van Stadens alto 77 m.

Di giorno e di notte le opportunità non mancano! Pub, ristoranti, locali al Brookes Hill Pavillion, shopping al Boardwalk Casino and Entertainment World, a Walmer Park, Bridge Shopping & Entertainment Centre e il Greenacres Shopping Centre. Durante i fine settimana, da non perdere Art in the Park, mercato all’aperto dell’artigianato locale. Per gli appassionati del cricket e golf must sono rispettivamente  il St George’s Park e il Humewood Links.

Naturalmente non possono mancare all’appello i safari alla scoperta dei Big Five: la Riserva faunistica Shamwari, il Parco faunistico Kragga Kamma, la Riserva naturale Cape Recife che offre un percorso a piedi nella natura di 9 km, che attraversa dune e spiagge costellate di massi.

Praticare sport estremi qui è praticamente un obbligo!  (Port Elizabeth – Adventure and Sport) Immergetevi nella gabbia al Oceanarium di Bayworld per osservare da vicino gli squali o alle isole St Croix, a 20 km dal porto di Port Elizabeth per ammirare pinguini e di cormorani. Cavalcare le onde è lo sport cittadino! Andate a Jeffrey’s Bay (Jeffrey’s Bay Tourism) per credere!

Per chi ama le due ruote, imperdibili le due piste per mountain bike del fiume Baakans, di 23 km,  e quella circolare che si snoda nella Riserva naturale della valle Swartkops.

Il territorio circostante Port Elizabeth, oltre alle spiagge incontaminate, ai fiumi e alla natura allo stato selvaggio, offre ampie possibilità di escursioni in fuoristrada, quad, surf sulla sabbia, cavalcate sulla spiaggia o nelle riserve, discese a corda doppia, deltaplano, canoa e kayak. Parlando di sport come non citare lo stadio della Nelson Mandela Bay, con la sua forma che ricorda un girasole oppure una corona: una grande costruzione affacciata sul North End Lake dalla straordinaria struttura architettonica.

Continua a leggere ->

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

1 2

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews