Le biblioteche più belle e affascinanti del mondo

Ecco una selezione delle più belle biblioteche del mondo. Dal nostro Bel Paese, fino ai confini opposti del globo

Mafra Palace Library

Mafra Palace Library (telegraph.co.uk)

In un mondo proteso sempre verso la modernità si sta dimenticando l’antico sapore della cultura. Da quando sono comparsi ebook e nuove tecnologie, le storiche biblioteche stanno riducendo sempre più il loro potere, ciò non toglie però che ne esistano di meravigliose in giro per il mondo. Spesso questi luoghi di cultura e aggregazione erano abbinati ai centri religiosi che per millenni sono stati i depositari della cultura globale. Partiamo allora per un tour globale, che ci porterà alla scoperta delle più belle biblioteche del mondo, partendo proprio da quelle del nostro Bel Paese.

biblioteca vaticana

Biblioteca apostolica vaticana (it.wikipedia.org)

LE BIBLIOTECHE PIÚ BELLE D’ITALIA – Roma, capitale d’Italia e terra del Papato, è anche sede di due tra le biblioteche più belle d’Italia. La Biblioteca apostolica Vaticana ha sede nello Stato Vaticano e possiede una delle  raccolte di testi antichi tra le più importanti del mondo, tra cui il Codex Vaticanus, ossia il più antico manoscritto della Bibbia che si sia mai conosciuto. La raccolta si trova in un meraviglioso salone (Il Salone Sistino) a due navate interamente affrescate. La Biblioteca Angelica, inaugurata nel 1604 oggi conta circa 2700 manoscritti latini, greci ed orientali, 24 mila documenti, 1100 libri stampati a fine ‘400 e 20 mila libri stampati nel ‘500, oltre a svariati testi contemporanei. Invece la Biblioteca Marciana di Venezia, vanta una sala di lettura tra le più belle d’Italia con una scala finemente decorata che ne permette l’accesso.

biblioteca joanina

La Biblioteca joanina (lumeear.blogspot.com)

LE TOP D’EUROPA – La Biblioteca del Monastero di Strahov è un vero gioiello della città di Praga e conta circa 200 mila volumi, un arredamento elegante e solenne e anche due passaggi segreti celati da dei libri finti che ne aprono l’accesso. Famosa invece per il suo stile barocco, è la Biblioteca Joanina dell’università di Coimbra, in Portogallo. Tre grandi saloni sono divisi da archi decorati riccamente e custodiscono un tesoro di 250.000 volumi. Tra i monti svizzeri invece, ha sede la splendida ed antichissima Biblioteca Abbazia di San Gallo che nel Medioevonon aveva eguali, e ora può vantare 2200 volumi scritti a mano e 1650 volumi. La sua meraviglia è nell’ambiente finemente affrescato e decorato.

el ateneo theatre

El ateneo theatre (thebookvineyard.wordpress.com)

biblioteche nel mondo

Biblioteca Joanina, Coimbra, Portogallo

LE PIÚ MAESTOSE NEL NUOVO MONDO – La Cafebreria El Péndulo, è in realtà una libreria, ma anche caffetteria e biblioteca di Città del Messico che ha cercato di creare una profonda unione tra amore per la lettura, musica e poesia. L’ambiente ha un design “naturale” in legno, di cui il colore dominante è proprio il verde degli stessi alberi posti all’interno del locale che spesso ospita degli eventi letterari. Il Real Gabinete Português de Leitura si trova invece a Rio de Janeiro. In realtà è poco conosciuta al grande pubblico ed è un peccato sia per i dettagli architettonici, che per il suo patrimonio librario di 350 mila volumi. Sempre in America del Sud e più precisamente a Buenos Aires, potreste provare l’esperienza di leggere un buon libro in un antico teatro, El Ateneo Grand Splendid, totalmente ristrutturato sia nell’arredo che negli affreschi: dona la sensazione di essere in un’altra epoca con tutti i libri che desiderate.

Tianyi pavilion library

Tianyi Pavilion Library (absolutechinatours.com)

librerie più belle

The George Peabody Library, Baltimora, USA 

LE PERLE ASIATICHE – La terra del Sol Levante, è famosa per i suoi miti e leggende e anche per le sue bellezze misteriose. Un esempio di queste meraviglie sono la terza biblioteca più antica al mondo, la Tianyi Pavilion (Cina), la biblioteca buddhista del Tempio di Haeinsa in Corea del Sud e l’ecososteniblissima Biblioteca di Liyuan, a pochi chilometri da Pechino. La prima,fu costruita nel 1560 per desiderio del ministro imperiale e vanta una collezione di 300 mila libri antichi (tra cui alcuni xilografati). La seconda è la più antica (1231) e specializzata biblioteca del mondo buddhista e si trova proprio nel tempio di cui porta il nome. Qui non si trovano libri, ma oltre 80 mila blocchi di stampa a cui è impossibile accedere al grande pubblico. La terza invece, frutto dell’estro creativo cinese, ha sede in un luogo in cui domina la natura rocciosa. Ricca di corsi d’acqua, cerca di essere eco-sostenibile anche in fatto di impatto visivo grazie all’uso dei rami secchi intorno a tutta la struttura e che hanno la funzione di filtrare la luce.   

libreria spettacolare

The Liyuan Library, Jiaojiehe, Cina

Claudia D’Agostino

@ClaDagostino87

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews