
Lavoro e ricerca all’insegna delle rinnovabili: l’impegno di ISES Italia
Lavoro, ricerca e sostenibilità per una nuova cultura delle rinnovabili. ISES Italia rilancia l'impegno per il 2014
L’utilizzo delle energie rinnovabili viene troppo spesso erroneamente derubricato a mero vezzo ambientalista o “moda” passeggera. Non è così: energia rinnovabile significa sviluppo ecologico, ma anche occupazione. Nel 2013 il numero totale di persone impiegate nel settore dell’energia verde in UE ha superato i 2 milioni e mezzo di occupati. Una quota destinata a salire, alla luce delle politiche di crescita portate avanti dai Paesi membri. Allo stesso tempo, molti sindacati nazionali ed europei considerano il comparto delle FER (Fonti energetiche rinnovabili) e delle reti tecnologiche derivanti come un’importantissima opportunità di sviluppo occupazionale.
«Per fare in modo che questa prospettiva si realizzi – spiega Umberto Di Matteo, presidente International Solar Energy Society Italia – occorre promuovere una nuova cultura delle rinnovabili e difendere la coscienza e il valore civile nell’uso delle FER, evitando che gli utilizzatori finali percepiscano questa soluzione tecnologica solo come un’opportunità di mercato, perché incentivata, e non come quello che realmente rappresenta: un bene fondamentale per la qualità della vita propria e della società in generale, oltre che una fonte di sviluppo per il Paese soprattutto in termini di ricerca scientifica e occupazione».
Proprio per questo l’ISES Italia intende fare la sua parte, rilanciando nel 2014 una proficua attività di ricerca per la creazione di know-how su temi quali, ad esempio, l’efficienza energetica per la pubblica amministrazione, l’implementazione delle rinnovabili in edilizia e la diffusione dei sistemi ICT nel mondo dell’energia: una conoscenza da sviluppare e mettere a disposizione dei propri Associati e del sistema Italia in generale.
Parallelamente, l’ISES porterà avanti un percorso di iniziative formative che possa far fronte a quella richiesta di figure professionali nel mondo dell’energia presente oggi sul mercato in settori quali la certificazione energetica, la progettazione in campo edilizio, l’ambito normativo. Per facilitare l’accesso a notizie, informazioni e ai servizi offerti dall’Associazione è stato attivato un nuovo sito internet: www.isesitalia.org. Perché ricerca scientifica, progresso ed occupazione possono andare avanti di pari passo anche nel nostro Paese.
Redazione