L’anno che non caddero le foglie, una favola per imparare ad amare

"Un libro per piccoli lettori" presenta L'anno che non caddero le foglie, un libro che insegna come l'amore sia cambiamento, anche quando questo ci fa paura

Paola MastrocolaL’anno che non caddero le foglie è l’ultimo libro di Paola Mastrocola, notoriamente conosciuta per i suoi libri di favole, com’è appunto quello di cui stiamo parlando, che rappresentano delle metafore della vita. L’anno che non caddero le foglie è una favola, ambientata tra animali e piante in un bosco, che tratta una quantità di temi, uno più complicato dell’altro: la morte, la paura, il libero arbitrio, l’amore.

Il tema dominante, anzi, è proprio l’amore: quel travolgente sentimento che ci fa dire “per sempre”, “per tutta la vita”. Ma quando ci rendiamo conto che quel “per sempre”, che rende noi così felici, fa soffrire gli altri, quelli ci stanno intorno, cosa fare? Quale strada scegliere?

Squirri

Fonte foto: GooglePlus

Lina e Squirri, le protagoniste 

Sono proprio le domande con le quali s’interrogano le due protagoniste del libro L’anno che non caddero le foglie, Lina e Squirri. Lina è una foglia di Tiglio, nata in ritardo, sola su un ramo, lontanissima dalle altre sorelle. Passa le sue giornate chiacchierando col vecchio Tiglio, suo padre, e si chiede perché la vita delle foglie debba essere così breve, perché debbano cadere. A volte viene a trovarla il suo amico Vento, che le fa guardare le cose da un altro punto di vista.

E proprio in una di queste occasioni, mentre sta guardando il mondo da un altro punto di vista, che Lina si accorge della presenza, sopra di lei, di una foglia di Ippocastano, Ippi, di cui si innamora perdutamente, ricambiata. Per questo decide, insieme alla sua Ippi, che le foglie non dovranno più cadere, e indice una campagna elettorale democratica, con comizi ed elezioni, affinché anche tutte le altre foglie del mondo accettino di non cadere più, modificando gli equilibri naturali e le regole che da sempre governano il mondo.

L’altra protagonista della favola è Squirri, una scoiattola fulva adolescente molto timida. Squirri vive all’interno di un albero cavo con la sua famiglia e dalla finestra della sua camera guarda ogni giorno un cucciolo di volpe, Volpo, giocare. Un certo giorno, però, si rende conto che non riesce più a vederlo perché gli alberi davanti alla sua finestra sono diventati così folti che non le permettono di vedere altro che foglie. Infatti, da un po’ accade questo strano fenomeno: le foglie non cadono più.

paola-mastrocolaLa sofferenza di Squirri era immensa: era tanto timida, infatti, da non concepire nemmeno l’idea di uscire di casa per andare a guardare il suo amore: se lui l’avesse vista e le avesse parlato? Così piangeva e soffriva, e si chiedeva perché mai le foglie avessero deciso di non cadere più.

Le foglie che non cadevano produssero un’infinità di altre conseguenze, alcune felici, altre meno. Perché si sa, quel che è bene per uno non è detto che sia bene per l’altro. Così che nella vita non si è mai sicuri di cosa sia bene e cosa sia male, e in genere ce la caviamo dicendo che è tutto relativo

Il Vento, che conosceva la storia di entrambe, insieme alla Pioggia sua amica, che è una tipa sveglia e «ha un suo modo speciale ed efficace di battere sempre sullo stesso punto», troveranno la soluzione capace di salvaguardare le regole della Natura e i giovani amori tra le due foglie e tra la scoiattola e il volpacchiotto.

Considerazioni

Questa favola è stata scritta per i pre-adolescenti, dai 10 ai 12 anni, ma rappresenta una utile lettura anche per gli adolescenti, i giovani e gli adulti, perché dimostra come l’amore sia anche ribellione, volontà di cambiare le cose: l’amore, inteso come sentimento assoluto e universale, produce sempre cambiamenti, in chi lo prova e lo dona e in chi, volente o nolente, lo riceve.

Mariangela Campo

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews