La povertà a fumetti: 4 vignette di ActionAid per raccontare la sofferenza nel mondo

salute

Si può raccontare la povertà con un fumetto? Se fino a qualche tempo fa si pensava che il fumetto fosse solo un mezzo per comunicare storie di fantasia, oggi molti artisti impegnati utilizzano questo strumento per parlare di fatti reali e denunciare situazioni limite.

acqua

Con il prezioso contributo dell’artista romano Daniele Bonomo, in arte Gud, ActionAid Italia ha realizzato 4 vignette che raccontano le principali difficoltà che molti bambini del Sud del mondo si trovano a dover affrontare ogni giorno. Acqua, cibo, scuola, salute: queste sono le garanzie primarie a cui ogni bambino nel mondo dovrebbe avere accesso. Eppure in molti luoghi non è così.

Basti pensare che nel mondo il 64% della popolazione non ha accesso a servizi igienico-sanitari adeguati. Molti bambini, soprattutto nell’africa sub sahariana, devono camminare ogni giorno molti chilometri per trovare fonti di acqua potabile, che non sono sempre sicure. Oltre alla difficoltà di accesso all’ acqua, questo non permette loro di frequentare la scuola e di aspirare così a un futuro migliore.

scuola

Nei villaggi in cui ci sono delle scuole, i genitori preferiscono mandare solo i figli maschi, mentre le bambine stanno a casa per aiutare nei lavori domestici e vengono spinte al matrimonio in età molto giovane, proprio per gravare il meno possibile sulle condizioni economiche della famiglia. Si pensi che ogni giorno 20.000 ragazze sotto i 18 anni diventano madri nei Paesi dei sud del mondo.

cibo

Anche l’accesso alle cure mediche di base resta molto limitato. Solo nel 2015, circa 2,7 milioni di bambini non hanno superato il 28° giorno di vita. A livello globale, questi rappresentano il 45% dei decessi di bambini entro il quinto anno di vita. Un numero spaventoso se si pensa che molte malattie per noi banali quali diarrea o morbillo possono essere curate con dei farmaci che costano pochi dollari.

Sebbene siano stati fatti molti passi in avanti negli ultimi anni, si può ancora fare qualcosa sostenendo le iniziative di adozione a distanza di ActionAid. Per maggiori informazioni: https://adozioneadistanza.actionaid.it/.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews