La mafia giapponese aiuta gli sfollati dello tsunami, formato nuovo governo in Bosnia

GIAPPONE – La mafia giapponese, la Yakuza, sta distribuendo acqua, generi alimentari e coperte agli sfollati colpiti dal terremoto e dallo tsunami. Sull’aiuto offerto dall’organizzazione criminale si divide l’opinione pubblica: alcuni ritengono che la Yakuza stia cercando di favorire le proprie imprese edili negli appalti per la ricostruzione, altri suppongono che sia animata da un vero desiderio di sostegno a chi soffre.

BOSNIA – A sette mesi dalle elezioni del 3 ottobre 2010 è stato formato il nuovo governo bosniaco. Alla sua guida si trova il Partito social-democratico (Sdp); esclusi invece i maggiori partiti croati, cosa che fa temere per le sorti del delicato equilibrio del Paese.

SIRIA – Le forze di sicurezza siriane hanno ucciso più di 150 persone in sette giorni nel sud del Paese, dopo l’appello alla rivolta popolare lanciato su Facebook. Abrogata la legislazione di emergenza, che impone restrizioni alle libertà di riunione, informazione e spostamento.

CANADA – Il prossimo 2 maggio in Canada si terranno elezioni anticipate per la quarta volta in sette anni. A dare l’annuncio il primo ministro Stephen Harper dopo la caduta del governo con un voto di sfiducia per oltraggio al Parlamento. Secondo un rapporto della commissione interna, i Conservatori avrebbero divulgato costi parziali delle proposte anti-crimine, dei tagli fiscali alle aziende e dell’acquisto di caccia militari.

INGHILTERRA – Per la prima volta dopo otto anni, almeno 250 mila persone sono scesi nelle piazze di Londra per protestare contro i tagli alla spesa pubblica decisi dal governo. Il corteo è stato chiuso dal leader del Labour Ed Miliband che ha incitato la folla lanciando lo slogan “c’è un’alternativa”.

MAROCCO – Mohammed VI ha annunciato una modifica alla Costituzione in vista della creazione di una monarchia parlamentare. Mentre soffiano venti di rivolta in Libia,Siria e Yemen, il sovrano ha annunciato che lo status del primo ministro, «in quanto capo di un effettivo potere esecutivo» e quello dei partiti politici saranno «rafforzati» per consolidare «la separazione e l’equilibrio dei poteri».

CINA – Dal prossimo primo maggio in tutti i locali cinesi sarà vietato fumare. Non è la prima volta che il governo di Pechino promuove iniziative antitabagismo, che in passato si sono rivelate fallimentari, ma questa volta sembra diverso. È stata infatti vietata anche l’installazione di distributori nei luoghi pubblici. L’obiettivo è quello di limitare l’alto numero di decessi legati al tabagismo.

MYANMAR – Il partito della leader pro-democrazia del Myanmar, Aung San Suu Kyi, ha chiesto colloqui formali con il regime militare del Paese. La Lega Nazionale per la Democrazia (Ndl) auspica la liberazione di oltre 2.100 prigionieri politici e un ruolo maggiore per le forze democratiche nel futuro del Paese prima dell’instaurazione del nuovo governo.

USA – Il 28 per cento delle centrali nucleari negli USA, non segnala la presenza di difetti tecnici. A renderlo noto un rapporto dell’ispettore generale della Nuclear Regulatory Commission (Nrc), cui dovrebbero essere segnalati tutti i “difetti che possono creare sostanziali rischi per la sicurezza”. Già nel 1990, l’ente aveva denunciato che il 64 per cento degli impianti utilizzava parti di ricambio contraffatte o di bassa qualità.

MESSICO – Sono i droni Usa, i famosi aerei senza pilota, l’ultima frontiera della guerra contro i narcos messicani. L’operazione, rimasta segreta per mesi ha sollevato malumori tra la popolazione. La Costituzione messicana, infatti, proibisce qualsiasi ingerenza militare di forze straniere.

GIORDANIA – Per tentare di arginare il vento della rivolta proveniente dal Maghreb,il governo giordano ha scatenato un attacco haker contro il principale sito web dell’opposizione. «I contenuti sono stati rimossi e sostituiti con slogan e comunicati ufficiali», ha denunciato il leader dell’Azione di opposizione islamica (Iaf), Hamzah Mansur.

GAZA – Escalation di violenze in Medio Oriente, che fa temere il ritorno alla stagione degli attentati. Mentre ieri il Jihad islamico palestinese ha rivendicato il lancio di razzi su due città a sud di Israele, i raid aerei israeliani si sono abbattuti su Gaza, facendo almeno otto vittime, tra cui due bambini. Mercoledì attacco terroristico anche a Gerusalemme, dove un autobus è esploso alla stazione centrale, provocando nuove vittime.

YEMEN – Il presidente yemenita, Ali Abdallah Saleh, è pronto a lasciare il potere anche se «non al primo venuto». «Troviamo insieme una soluzione morbida che consenta il trasferimento del potere in modo pacifico. Noi non siamo attaccati al potere ma non si può cederlo al primo venuto», ha dichiarato Saleh, mostrando un’apparente apertura all’opposizione.

PAKISTAN – Il Pakistan chiederà all’Interpol di diffondere un mandato d’arresto internazionale contro l’ex presidente Pervez Musharraf nel quadro dell’inchiesta sull’assassinio dell’ex primo ministro Benazir Bhutto. Altri due mandati d’arresto erano stati diramati il 12 e il 19 febbraio.

GRAN BRETAGNA – Per le nozze dell’anno, doppia torta nuziale. Il principe William e la sua eterna fidanzata Kate hanno deciso di fare due torte nuziali: una tradizionale torta multipiano con frutta secca, glassa bianca e decorazioni floreali e un dolce con biscotti e cioccolato, il preferito di William quando era bambino.

di Redazione

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews