La dieta del rientro: scopriamone i segreti con la Dottoressa Monia Zambernardi

Frutta e verdura

Frutta e verdura

Se il rientro dalle vacanze si sta rivelando un vero e proprio incubo e vi state chiedendo come potreste affrontarlo in serenità e con le giuste energie, non vi preoccupate: noi di Wakeupnews abbiamo la soluzione ai vostri problemi. Non è solo la vostra informazione quotidiana a starci a cuore, ma anche il vostro benessere quotidiano, che comincia con una dieta corretta ed equilibrata. Per questo abbiamo intervistato per voi la Dott.ssa Monia Zambernardi, biologa nutrizionista, che ci ha fornito preziosissimi consigli.

Dott.ssa, come conservare la forma fisica e il buon umore che abbiamo conquistato durante le vacanze?

E’ importante che al rientro dalle vacanze non si inneschino psicosi legate alla necessità di dimagrire, perchè magari durante l’estate abbiamo visto spogliandoci, qualche chilo in più. Evitare quindi diete drastiche, o digiuni disintossicanti che hanno l’unico effetto di abbassare il metabolismo basale. E’ importante continuare ad effettuare un’attività fisica aerobica costante e assumere frutta e verdura di stagione nei pasti principali. Importante è anche effettuare gli spuntini a metà mattinata e a metà pomeriggio, magari con dello yogurt o della frutta, così da mantenere costante il valore della glicemia. Evitare di ridurre o addirittura eliminare i carboidrati complessi (pasta, pane, fette biscottate, biscotti), in quanto le diete proteiche, eseguite senza controllo di uno specialista, per lunghi periodi di tempo sono pericolose e possono portare dei problemi all’adeguato funzionamento renale. Bisogna effettuare un regime alimentare adeguato al metabolismo basale, assumendo tutti i nutrienti nelle giuste proporzioni.

Chi invece durante le vacanze si è lasciato andare al riposo e ai peccati di gola, come può rimettersi in forma?

Per chi durante il periodo delle vacanze si è rilassato è necessario riprendere in mano il proprio regime alimentare, se non ci sono problemi legati al sovrappeso, e iniziare un’attività fisica regolare, almeno tre volte a settimane, assumere acqua con un residuo fisso inferiore a 150 mg/l, ridurre il consumo di sale, alcolici, superalcolici, bevande gassate. Per chi invece è in sovrappeso è bene contattare un Nutrizionista che possa valutare l’effettivo aumento della massa grassa in eccesso ed elaborare un piano alimentare personalizzato.

Come possiamo mantenere attivo il metabolismo per evitare estenuanti saliscendi di peso?

Sicuramente la cosa più corretta è quella di stabilire il proprio metabolismo basale, effettuando un test impedenziometrico, quindi fare un tipo di alimentazione adeguata al proprio fabbisogno energetico assumendo tutti i nutrienti (carboidrati, proteine, lipidi, sali minerali e vitamine). Ad un alimentazione corretta abbinare un’attività fisica aerobica che possa essere mantenuta costante nel tempo, evitare quindi di effettuare degli allenamenti stressanti in palestra e poi fare delle lunghe pause.

Quali sono i cibi che in questo periodo non dovrebbero mancare nelle nostre tavole?

Frutta e verdura di stagione devono essere sempre presenti, consumare tre volte a settimana il pesce, un paio di volte a settimana della carne magra (pollo, tacchino, coniglio), una volta a settimana legumi ed una volta a settimana uova. I carboidrati complessi (pasta, pane) non devono mai mancare nei pasti principali.

Quali sono le regole d’oro da seguire per avere buone abitudini alimentari in autunno e inverno?

Bere 1,5 – 2 l di acqua anche se le temperature più fredde non stimolano tanto il senso della sete (stimolo che si presenta quando l’idratazione nel nostro organismo è scesa a livelli critici). Assumere alimenti ricchi di antiossidanti come crucifere (verza, broccoli, carciofi) e frutta (arancia, pompelmo). Consumare delle zuppe di legumi e pasta con un goccio di olio extra vergine di oliva, che costituiscono dei piatti completi (proteine, carboidrati, grassi). Evitare alcolici e superalcolici, così come grassi animali e cioccolata.

Uomini e donno dovrebbero avere accorgimenti diversi?

Non ci sono delle differenze alimentari tra i due diversi sessi, a parte alcuni accorgimenti particolari relativi alla donna nella fase della gravidanza, allattamento, menopausa. Ribadisco: è importante stabilire il metabolismo basale e valutare lo stato di benessere dell’individuo attraverso una attenta anamnesi e la valutazione delle analisi del sangue complete.

Ci sono degli integratori che potrebbero essere utili, se sì a quali categorie di persone?

Gli integratori alimentari sono un valido ausilio per lo specialista, la dove ci siano delle deficienze/patologie accertate ( anemia, stipsi, meteorismo, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia). Spesso il paziente fa un uso improprio degli integratori, abusando nell’assunzione o assumendo integratori errati, con conseguenze spiacevoli. Gli integratori, devono essere sempre consigliati da uno specialista che abbia parlato e visitato il paziente.

Un caloroso ringraziamento alla Dottoressa Zambernarndi

www.consulentealimentare.it

www.nutrizionistaroma.net

E-mail: info@consulentealimentare.it

Daria Albini

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews