La Coca-Cola fa male? I reali effetti che provoca sul corpo in un’ora

Ecco come la Coca-Cola può influenzare il corpo umano. Gli effetti sono preoccupanti ma il consumo dell’amata bevanda non diminuisce (oddmag.it)

Sui danni della Coca-Cola sul corpo umano esistono molte teorie secondo cui la bevanda non sarebbe esclusivamente una conturbante portatrice di grassi ma causerebbe anche alcuni danni cardiaci e celebrali. I nutrizionisti la aboliscono dalle diete ma la popolazione mondiale continua a consumarne in grandi quantità per via del suo gusto inconfondibile di cui è molto arduo fare a meno.

LO STUDIO SUGLI EFFETTI DELLA COCA-COLA – Per sensibilizzare i consumatori e offrire un chiaro quadro sulle proprietà dell’amata bevanda Niraj Naik, farmacista britannico, ha effettuato uno studio sugli effetti della Coca-Cola sul corpo umano arrivando a dei dati preoccupanti che dissuaderebbero i consumatori informati dal farne uso.

La ricerca segue un’analisi dettagliata sull’assunzione di una classica lattina di Coca-Cola, soffermandosi sui movimenti di caffeina e zuccheri nel corpo umano nell’arco di un’ora.

Ecco cosa provoca una lattina di Coca-Cola fino a un’ora dall’assunzione (metro.com)

LO SCIROPPO PERICOLOSO - Secondo il farmacista una delle principali cause dell’obesità è lo sciroppo di glucosio fruttosio, sostanza presente in numerose bevande dolci e merendine di fabbricazione industriale. Parte di questo sciroppo viene infatti trasferita al fegato che lo trasforma in grasso. Il farmacista invita quindi i suoi pazienti a non fare uso – o di limitare il consumo – di Coca-Cola e di sostituirla con acqua o tè verde, zuccherando gli alimenti con dolcificanti naturali.

Per confermare la propria teoria, il farmacista elenca poi gli effetti dell’assunzione di una lattina di Coca-Cola nell’arco di un’ora:

 Durante i primi dieci minuti dall’assunzione – Nel sistema del corpo umano vengono introdotti simultaneamente dieci cucchiaini di zucchero, il totale di una dose giornaliera consigliata. Nell’immediato l’individuo non rigurgita la grande quantità di zucchero ingerita quanto l’acido fosforico modifica il sapore della Coca-Cola e permette al consumatore di bere tranquillamente la bevanda.

Dopo venti minuti - Il tasso glicemico aumenta sensibilmente facendo salire l’insulina. Il fegato risponde al picco di insulina trasformando tutti gli zuccheri possibili ingeriti in grasso.

Dopo quaranta minuti – La caffeina è stata interamente assorbita dal sistema. Le pupille vengono dilatante e in contemporanea aumenta la pressione sanguigna. Il fegato come risposta rilascia zucchero nel sistema circolatorio. I recettori dell’adenosina nel cervello si bloccano per prevenire lo stato di sonnolenza.

Dopo quarantacinque minuti – Il sistema aumenta la produzione di dopamina, stimolando il centro del piacere del cervello. Secondo il farmacista questo processo avviene anche nel caso di assunzione di eroina.

Dopo Sessanta minuti -  L’acido fosforico lega nell’intestino inferiore calcio, magnesio e zinco, sovraccaricando ulteriormente il metabolismo. Con le forti dosi di zucchero e dolcificati artificiali ingerite aumenta anche l’escrezione urinaria di calcio.

Successivamente anche la caffeina attua le sue proprietà diuretiche e il corpo espellerà le quantità di calcio, magnesio e zinco che dovevano essere destinati alle ossa. Alla fine del processo il sistema avvertirà un crollo glicemico, causando possibili irritazione e spossatezza.

Dopo un’ora l’acqua contenuta nella Coca-Cola dovrebbe essere espulsa ma assieme a questa il sistema avrà perso delle preziose sostanze nutritive che il corpo avrebbe potuto utilizzare per idratarsi e fortificare denti e ossa.

In sostanza. secondo l’indagine del farmacista britannico, la Coca-Cola risulta parzialmente dannosa per il corpo umano in quanto lo sovraccarica con sbalzi glicemici e picchi di pressione sanguigna. Inoltre, la bevanda attiva anche una sorta di dipendenza celebrale che potrebbe essere una delle principali motivazioni per cui i consumatori non vi rinunciano nonostante siano consapevoli, anche solo marginalmente, di quanto possa far male.

Rachele Sorrentino

@rockeleisrock

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews