‘Joy’ – Jennifer Lawrence e Bradley Cooper di nuovo insieme al cinema

Jennifer Lawrence interpreta una Cenerentola moderna nel nuovo film del regista de "Il lato positivo" David O.Russell ispirato alla vera storia di Joy Mangano, l'inventrice del "Magical Mop", in sala dal 28 gennaio

Il poster del film

Il poster del film

Squadra che vince non si cambia. Lo sa bene David O.Russell, il regista tre volte candidato all’Oscar per la miglior regia di The Fighter, Il Lato Positivo e American Hustle, che ritrova nella sua nuova fatica, Joy, l’affiatato e vincente terzetto presente nei suoi ultimi due film composto da Jennifer Lawrence, Bradley Cooper e Robert De Niro. Chi ha tratto i maggiori benefici dal sodalizio stretto col regista è stata però Jennifer Lawrence: l’oramai quotatissima attrice appena venticinquenne è stata infatti candidata dall’Academy per Il lato positivo (per vincere poi l’Oscar), per American Hustle e, come se non bastasse, anche per Joy, dopo aver vinto giorni fa il Golden Globe come miglior attrice protagonista in un film commedia o musicale.

LA TRAMAJoy racconta la vera storia di Joy Mangano (Jennifer Lawrence), l’inventrice del Magical Mop, “il mocho che si strizza da solo”, e dalla sua famiglia disfunzionale. Joy è una giovane ragazza col pallino delle invenzioni, ma le imprevedibili contingenze della vita l’hanno portata ad avere troppo presto un marito e una figlia. La sua è una famiglia di imprenditori, il padre (Robert De Niro) separatosi dalla madre (Diane Ladd) si frequenta da poco con la vedova di un altro imprenditore, Trudy (Isabella Rossellini), che decide di appoggiare finanziariamente la giovane figliastra. Il progetto di Joy incontrerà le peggiori difficoltà, ma l’incontro con il produttore televisivo Neil Walker (Bradley Cooper) darà una svolta decisiva alla sua vita.

Robert De Niro, Bradley Cooper e Jennifer Lawrence in una scena del film

Robert De Niro, Bradley Cooper e Jennifer Lawrence in una scena del film

LA FAVOLA DI JENNIFER LAWRENCE – David O.Russell sceglie stavolta il tono della favola per raccontare la storia di una vera e propria Cenerentola moderna, interpretata da una Jennifer Lawrence che nonostante il ruolo cucito quasi a pennello sulla sua figura non riesca a regalare al pubblico una performance memorabile. Il che lascia perplessi sulle numerose attenzioni delle associazioni cinematografiche che sembrano quest’anno voler ricoprirla di premi e candidature, le quali, a conti fatti, sanno più di operazione di marketing costruita per inserire definitivamente la giovane attrice nell’Olimpo dei grandi. In realtà la Lawrence di quell’agognato monte fa già pienamente parte, considerando che nell’ultimo anno è riuscita a fiutare e ad accaparrarsi le giuste sceneggiature e i giusti registi: sarà infatti nel prossimo film del regista di The Imitation Game, Morten Tyldum, a fianco di Chris Pratt e in quello di Darren Aronofsky assieme a Javier Bardem.

JOY E IL SOGNO AMERICANO - Lawrence a parte, i protagonisti indiscussi di Joy sono il riscatto, la forza di volontà e il tanto decantato sogno americano, ma i toni favolistici e comici della prima parte vengono mescolati troppo presto a una sceneggiatura che si rivela poi scontata e a tratti melodrammatica, accompagnata da una regia quasi “annoiata” e che sembra aver perso il magnetismo e la spavalderia che caratterizzavano American Hustle. Il che ci costringe a considerare Joy un’involuzione, seppur non così grave, nella filmografia di David O.Russell, se confrontata con le precedenti pellicole che, a partire da The Fighter, hanno riscosso notevole successo di pubblico e critica e hanno consacrato il regista americano come uno dei più interessanti e talentuosi degli ultimi anni.

Il film uscirà il 28 gennaio nelle sale italiane distribuito dalla 20th Century Fox.

(Foto: 20th Century Fox)

David Di Benedetti

@davidibenedetti

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews