
Invitalia: mini tour in Campania per far conoscere gli incentivi per le imprese
Un’interessante iniziativa è stata messa in campo da Invitalia per far conoscere ai giovani imprenditori campani le opportunità di finanziamento e incentivazione che sono disponibili relative all’apertura di nuove piccole e medie imprese. Si tratta di un mini-tour che verrà effettuato in tre città e che prende il nome di “E-voucher campus”, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Economia e dalla Startup Lab dell’Università degli Studi Luigi Vanvitelli della Campania.
Tre occasioni importanti in cui i partecipanti potranno conoscere, in dettaglio, i cinque principali incentivi con cui l’Agenzia per lo Sviluppo finanzia chi ha intenzione di mettersi in proprio attraverso l’apertura di una nuova attività imprenditoriale. Il primo dei tre appuntamenti andrà in scena a Capua mercoledì 11 luglio ore 10 presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania in Corso Gran Priorato di Malta, il secondo nel capoluogo campano Napoli, giovedì 12 luglio ore 10 presso Campania New Steel in Via Coroglio 57, mentre il terzo e ultimo appuntamento sarà effettuato a Salerno, venerdì 13 luglio sempre alle ore 10 prezzo Palazzo Innovazione, Complesso Monumentale di Santa Sofia in Largo Conforti Abate.
Si tratta di tre ottime occasioni per coloro che vogliono avviare una nuova attività per scoprire quali sono le opportunità che lo Stato mette a disposizione per agevolare tale percorso di avvio. Un contributo importante che unitamente alla professionalità e competenza dei servizi di consulenza campani e alle guide utili di Contributi PMI permette ai giovani imprenditori di mettere in pratica i propri sogni e avviare un’attività in proprio usufruendo di tutte le agevolazioni disponibili.
Ognuna delle tre giornate formative di Invitalia prevede tre momenti principali: una sessione plenaria di presentazione degli incentivi aperta a tutti i partecipanti, incontri one-to-one di approfondimento tra gli esperti di Invitalia e gli imprenditori interessati. Per la prenotazione di una di queste sessioni, andrà effettuata l’iscrizione online e il download del “voucher” elettronico. L’ultimo momento della sessione riguarda la sessione plenaria conclusiva, che farà il punto sulla giornata tenutasi.
Questi appuntamenti s’incentreranno sulle cinque forme di aiuto e incentivazione per l’apertura di nuove attività commerciali nel territorio campano. Parliamo del bando Resto al Sud, dedicato agli imprenditori del Mezzogiorno con età inferiore ai 36 anni e che sostiene la nascita di nuove attività nelle regioni Abruzzo, Molise, Calabria, Sicilia, Sardegna, Puglia, Basilicata e Campania, Smart&Start Italia che va ad aiutare le startup innovative finanziando progetti tra 100 mila e 1,5 milioni di euro con copertura dlele spese d’investimento e di gestione, Nuove imprese a tasso zero per le imprese che al loro interno hanno una maggioranza giovanile o femminile. Continuiamo poi con la quarta misura denominata Selfiemployment dedicata ai Neet con età fino a 29 anni iscritti a Garanzia Giovani finanziando prestiti a tasso zero, infine Cultura Crea per le imprese turistico-culturali del Sud Italia che puntano a valorizzare le risorse culturali dle nostro territorio.
Per maggiori informazioni sugli eventi e per la partecipazione agli stessi trovate tutte le informazioni necessarie sul sito ufficiale di Invitalia.
Foto via salernotoday.it