
Internet via radio: connessione al top anche nei piccoli comuni italiani

Photo by John Schnobrich on Unsplash
Al giorno d’oggi non disporre di una connessione ad internet significa essere letteralmente tagliati fuori dal mondo. Dallo smartphone al tablet, dal PC alla smart TV infatti tutti i dispositivi che utilizziamo quotidianamente necessitano di essere connessi alla rete per poter funzionare. Questo rappresentava un vero e proprio problema per i piccoli comuni italiani, che ancora oggi non sono raggiunti dall’ADSL e tanto meno dalla fibra ottica: tecnologie che rimangono un miraggio e che a dire il vero stanno per diventare ormai obsolete.
Fortunatamente però esiste oggi un’alternativa: la connessione via radio, che rappresenta un vero e proprio punto di svolta. Grazie infatti alla tecnologia FWA è possibile portare la banda ultra larga anche in quelle località che non sono raggiunte dalla rete tradizionale. Scopriamo nel dettaglio come funziona la connessione via radio e quali sono i vantaggi che è in grado di offrire.
Connessione via radio: cos’è e come funziona
La connessione via radio, a differenza dell’ADSL e della fibra ottica, sfrutta la tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) ossia le onde radio. Questa caratteristica la rende disponibile praticamente ovunque, proprio perché non è necessaria la presenza di una rete per avere la banda ultra larga: è sufficiente un’antenna che consenta di captare il segnale ed il gioco è fatto. È dunque evidente che la connessione via radio rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore, in quanto permette di superare gli evidenti limiti della fibra e dell’ADSL.
Oggi l’operatore leader per quanto riguarda la tecnologia FWA è EOLO: uno dei primi ad introdurre questa novità in Italia e delle offerte wifi casa studiate appositamente non solo per le aziende ma anche per i privati che desiderano avere una buona connessione domestica.
Quali sono i vantaggi della tecnologia FWA
Il più grande vantaggio della connessione via radio basata sulla tecnologia FWA è il fatto di poter portare la banda ultra larga in ogni luogo, compresi quei comuni italiani più piccoli che ancora non sono raggiunti dalla fibra o dall’ADSL. Questa di fatto rappresenta l’unica alternativa per tali paesi, che altrimenti rischierebbero di essere tagliati fuori dal mondo.
I vantaggi della connessione via radio tuttavia sono molti altri e non a caso questa è una soluzione sempre più gettonata anche nelle grandi città.
La tecnologia FWA oggi è in grado di garantire una velocità di connessione che può arrivare fino a 100 mega, dunque molto buona anche se non ai livelli della fibra ottica. Non solo: bisogna ricordare che la connessione via radio è del tutto indipendente dalla rete di distribuzione Telecom. Ciò significa che i classici problemi relativi alle centraline sovraccariche di utenze o all’abbassamento della banda non esistono per chi sceglie questa opzione.
Con la tecnologia FWA è possibile guardare senza problemi film e serie TV in streaming, partecipare a video call ed intrattenersi con il gaming. La connessione è infatti stabile ed il rischio di rallentamenti o arresti improvvisi è davvero bassissimo.
Si tratta dunque di un’alternativa che vale la pena prendere in considerazione, specialmente se la propria zona non è raggiunta dall’ADSL o dalla fibra ottica.