Insegne per negozi e punti vendita. Opzioni e caratteristiche

insegne-a-led-750x504

La pubblicità, lo sappiamo, è l’anima del commercio e il primo biglietto da visita di un’attività commerciale è il suo brand, la sua immagine, la propria insegna. È fondamentale che l’immagine esterna e l’interno del negozio siano coerenti, per non creare contrasti evidenti fra i due aspetti. Gli elementi base dell’immagine di un punto vendita sono senz’altro la struttura architettonica dell’edificio, l’illuminazione esterna e l’insegna di esercizio.

In un qualsiasi negozio, infatti, il primo colpo d’occhio che colpisce, prima ancora di soffermarci su quanto è esposto in vetrina, è proprio l’insegna: non necessariamente deve essere enorme o troppo evidente ma, senza dubbio, deve rispecchiare l’impronta e l’immagine di ciò che viene commercializzato all’interno, ed evidenziarne personalità e carattere.

Ed ecco che, in questo, ci viene in aiuto il design, la tecnologia e la professionalità di aziende che producono insegne e soluzioni espositive (luminose e non luminose) per esercizi commerciali: in linea di massima, quelle luminose sono realizzate con un telaio in alluminio e il corpo composto da luci a led provviste di apposito trasformatore. La parte frontale, quella esibita in visione alla clientela, di solito è in plexiglass, un materiale plastico di grande effetto.

Infatti, la sua trasparenza lo rende molto simile al vetro e, proprio per questo suo aspetto così elegante, viene utilizzato nei modi più svariati, anche grazie alla sua grande resistenza e leggerezza. Può, per esempio, essere impiegato sia per realizzare pannelli decorativi, o ancora insegne o targhe. Troviamo questo materiale in due distinte varianti, trasparente e opalino. Il primo permette sicuramente una migliore diffusione della luce, mentre il secondo è di solito usato per la retroilluminazione. Entrambi sono disponibili in due spessori, 3 e 5 mm, considerando ovviamente che uno spessore maggiore assicura resistenza e rigidità più elevate del materiale.

Un altro elemento di evidenza per negozi e punti vendita in genere è il pannello retroilluminante: in sostanza, è composto da una lastra di dibond intagliato (un supporto per la stampa digitale, da oltre 20 anni un materiale di riferimento per il mondo della comunicazione, che lo impiega per la realizzazione di totem pubblicitari, insegne, allestimenti di interni e produzione di oggetti), e da una lastra di plexiglass opalino in corrispondenza dell’intaglio. Un’insegna così realizzata, garantisce un effetto di grande impatto e, per un’applicazione ideale, è consigliato l’utilizzo di luci al neon o led, meglio se colorate.

In ogni caso, l’insegna è l’elemento primario attraverso cui un cliente riconosce e ricorda un negozio e, se ben pensata, arriva ad avere un forte impatto sulla sua memoria, grazie alla sinteticità del messaggio. Deve venire progettata in funzione delle dimensioni dell’immobile e, importantissimo, della distanza dalla quale può essere letta. È bene ricordare che insegne geometriche e retroilluminate trasmettono un’idea di modernità e tecnologia, mentre quelle al neon hanno un aspetto un po’ retrò, che di solito è associato al settore della ristorazione e dell’intrattenimento.

L’insegna illuminata frontalmente, per mezzo di piccoli faretti o proiettori è, probabilmente, quella più economica e ancora oggi la più utilizzata dai piccoli esercizi. Un orientamento degli ultimi anni è quello di esporre il logo del negozio non più in insegna ma direttamente sulla vetrina, poiché questa visualizzazione viene considerata più elegante e, spesso, anche più economica. È da ricordare, per contro, che il nome del brand applicato sul vetro può non avere la stessa valenza commerciale dell’insegna esposta sopra la vetrina, poiché meno visibile a distanza e senza dubbio più difficile da memorizzare.

Foto via emmevudesign.com

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews