Infortuni sportivi: come riconoscerli ed evitarli

INFORTUNI-SPORTIVI-2

Il dolore è una componente abbastanza frequente in qualsiasi soggetto impegnato nella pratica di un’attività sportiva. Gli sportivi, professionisti e non, sanno bene cosa significa incorrere in un infortunio o essere colpiti da un trauma durante lo svolgimento di una disciplina. Indipendentemente dall’attività prediletta, chiunque sia sportivamente impegnato è rimasto coinvolto, almeno una volta nella vita, in un infortunio o trauma sul campo.

I traumi dello sportivo possono essere di diversa natura ed è bene saperli riconoscere per cercare, ove possibile, di evitarli. Alcuni traumi sono causati da un sovrallenamento o dalla pratica di un movimento sbagliato, o ancora da una condizione fisica non perfetta. Altri, invece, vengono generati da fattori esterni al soggetto coinvolto, come nel caso delle colluttazioni in campo.

La percentuale di incidenza dell’una o dell’altra tipologia di trauma varia a seconda della disciplina praticata ma in generale possiamo dire che i traumi causati da agenti esterni sono particolarmente frequenti negli sport che prevedono un contatto, come ad esempio il football, ma anche la pallavolo e il calcio. Il magazine Sempreattivi.it ha pubblicato sull’argomento un’infografica che riassume, in modo chiaro e facilmente consultabile, quelli che sono i principali infortuni e traumi legati alle specifiche discipline sportive.

Scorrendo l’infografica ci imbattiamo, in prima battuta, in due attività particolarmente in voga oggi e che, in periodi favorevoli come la primavera o l’estate, vengono praticate da sempre più persone. Stiamo parlando del running e del ciclismo, discipline svolte, nella maggior parte dei casi, all’aria aperta. Running e ciclismo sono fautori di un benessere generale della persona sia fisico che mentale, favorito dal contatto diretto con la natura.

infortuni-sportivi

Come è facile immaginare, uno dei principali disturbi che possono ostacolare la corsa è il mal di schiena, abbastanza comune soprattutto tra i runner amatoriali. Mantenere una postura corretta durante la corsa è ciò che può essere fatto per limitare l’occorrenza di traumi di questo tipo, sottolineando comunque che essi non sono gli unici riscontrati dai runner. Questo sport può infatti essere anche causa di traumi muscolari e alla caviglia.

Nelll’andare in bicicletta, invece, si possono avvertire indolenzimenti di mani e polsi, o ancora dei glutei e della fascia inguinale. Sicuramente i benefici della pratica di questa attività sono maggiori rispetto alle possibilità di incorrere in questi piccoli traumi che tuttavia non vanno sottovalutati.

Indipendentemente dallo sport prediletto le raccomandazioni degli esperti sono sempre le stesse. Il vademecum base dello sportivo non cambia ed è valido per qualsiasi soggetto attivo.

  1. Prima di ogni allenamento è bene dedicarsi ad un’attività di riscaldamento, che aiuta i muscoli a prepararsi all’allenamento vero e proprio.
  2. È importante scegliere con cura l’attrezzatura utilizzata nella pratica dello sport che deve essere di qualità.
  3. Il corpo deve essere adeguatamente idratato in ogni fase dell’allenamento, a partire da quella che lo precede.
  4. Occorre fare attenzione a evitare di oltrepassare i propri limiti fisici. Qualsiasi sport si stia praticando, è bene essere consapevoli di dove si può arrivare e di quando occorre fermarsi.

Foto via fisioudine.it, fisiogrouproma.it

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews