
In Romania linea dura contro i cani randagi, il Tibet chiude le frontiere
Aggiunto da francescadorothy il 14/03/2011.
Tags della Galleria Esteri
Tags: 18 marzo 1959, Al-Shabaab, Antartide, arica, Australia, azioni disturbo baleniere giapponesi, balene, Barack Obama, caccia alle balene, cacciabaleniere, cambiamenti climatici, Canada, cani randagi, carcere di Guantanamo, Cile, cina, cuba, curiosità dal mondo, dalai lama, denis villeneuve, esecuzioni capitali, Esteri, etiopia, fondazione libanese samir kassir, fuga del dalai lama, garanzia diritti e dignità delle donne, genie awards, Guantanamo, guerra dei media, Hillary Clinton, ikea, Il giro del mondo in 15 news, il Tibet chiude le frontiere, In Romania linea dura contro i cani randagi, incendies, india, Kenya, la donna che canta, la versione di barney, lars petersson, lemure, lemure a rischio estinzione, madagascar, moratoria chiusura guantanamo, mordecai richler, movimento sociale del popolo, notizie dal mondo, oscar canadesi, Ottawa, Pakistan, pena di morte, pinguini, profughi somali, Puntland, romania, samir kassir, sea sheperd, segretario di stato hillary clinton, sfida nucleare pakistan-india, Siria, somalia, sospesa moratoria nuovi processi guantanamo, Stati Uniti, Svezia, terremoto cile, tibet, trinidad e tobago, violenza sessuale
Tags della Galleria Esteri
Tags: 18 marzo 1959, Al-Shabaab, Antartide, arica, Australia, azioni disturbo baleniere giapponesi, balene, Barack Obama, caccia alle balene, cacciabaleniere, cambiamenti climatici, Canada, cani randagi, carcere di Guantanamo, Cile, cina, cuba, curiosità dal mondo, dalai lama, denis villeneuve, esecuzioni capitali, Esteri, etiopia, fondazione libanese samir kassir, fuga del dalai lama, garanzia diritti e dignità delle donne, genie awards, Guantanamo, guerra dei media, Hillary Clinton, ikea, Il giro del mondo in 15 news, il Tibet chiude le frontiere, In Romania linea dura contro i cani randagi, incendies, india, Kenya, la donna che canta, la versione di barney, lars petersson, lemure, lemure a rischio estinzione, madagascar, moratoria chiusura guantanamo, mordecai richler, movimento sociale del popolo, notizie dal mondo, oscar canadesi, Ottawa, Pakistan, pena di morte, pinguini, profughi somali, Puntland, romania, samir kassir, sea sheperd, segretario di stato hillary clinton, sfida nucleare pakistan-india, Siria, somalia, sospesa moratoria nuovi processi guantanamo, Stati Uniti, Svezia, terremoto cile, tibet, trinidad e tobago, violenza sessuale

Una famiglia di pinguini imperatore
STATI UNITI – Il segretario di Stato Hillary Clinton ha dichiarato di fronte alla Commissione affari esteri del Senato che gli Stati Uniti stanno perdendo la guerra dei media, surclassati dai mezzi di comunicazione cinesi, arabi e russi. La Clinton ha sottolineato la necessità di nuovi investimenti nel settore dell’informazione per tornare a essere competitivi a livello mondiale.
TRINIDAD E TOBAGO – Respinto dalla Camera dei rappresentanti un emendamento alla Costituzione che avrebbe favorito, e accelerato, la ripresa delle esecuzioni. Il Movimento Sociale del Popolo, partito all’opposizione, non ha appoggiato l’emendamento e ha impedito il raggiungimento della maggioranza qualificata.
ANTARTIDE – Un’intera colonia di pinguini imperatori è scomparsa, quella che abitualmente si stabiliva sull’isola Emperor, che proprio a questa specie di pinguini deve il suo nome. La causa più probabile è l’aumento della temperatura del pianeta. Sebbene la specie non risulti in immediato pericolo di estinzione, la circostanza è senza dubbio preoccupante.
ROMANIA – Presentata una proposta di legge che prevede l’autonomia di sindaci e Comuni nel decidere la linea da seguire per quanto riguarda i cani randagi: uccidere i cani randagi, rinchiuderli in canili superaffollati o attuare un programma di sterilizzazione e rimessa in libertà. La proposta prevede anche il divieto per le associazioni ambientaliste di monitorare le condizioni degli animali e introduce regole restrittive per l’adozione degli animali.
CUBA – Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha sospeso la moratoria sui nuovi processi a Guantanamo, il centro di detenzione per terroristi famoso per le disumane condizioni dei carcerati. Obama aveva dichiarato di voler chiudere il carcere, ma ora introduce nuove norme per l’iter processuale dei procedimenti a carico dei detenuti.
SVEZIA – L’amministratore delegato di Ikea Italia, Lars Petersson, ha dichiarato che l’Italia è il terzo fornitore del colosso svedese dell’arredamento, al terzo posto con l’8% delle forniture mondiali, dopo la Cina, col 24%, e la Polonia, col 17%. Nel nostro Paese è notevolmente cresciuto il fatturato annuo dell’azienda, nel 2010 l’incremento è stato dell’11,3%, pari a 1,5 miliardi di euro.
AUSTRALIA – La polizia federale australiana ha perquisito le navi dell’organizzazione Sea Shepherd, che si batte contro la caccia alle balene. Non è la prima volta che le forze dell’ordine australiane, pressate dal governo giapponese, cercano un motivo per perseguire penalmente l’organizzazione a cui si devono diverse azioni di disturbo a danno di alcune baleniere giapponesi.
SIRIA – Le autorità hanno posto in stato di fermo venticinque bambini tra i nove e i dieci anni perché durante l’ora di ricreazione cantavano slogan contro il regime. Non è il primo caso: un episodio simile si è verificato poco tempo fa in una località al confine con la Giordania. A rendere noto i fatti è stata la fondazione libanese Samir Kassir che si occupa di monitorare la libertà di espressione nella zona.
CANADA – Si è svolta a Ottawa la trentunesima edizione dei Genie Awards, gli Oscar canadesi. Trionfo del film La versione di Barney, tratto dall’omonimo libro di Mordecai Richler, che si è aggiudicato sette premi, e del film Incendies, di Denis Villeneuve, che ne ha vinti ben otto, distribuito in Italia col titolo La donna che canta.
INDIA – Un sondaggio sulle pari opportunità condotto in sei Paesi in via di sviluppo ha rivelato che un uomo indiano su quattro ha commesso violenza sessuale ai danni di una donna, e uno su cinque ha costretto la sua compagna o sua moglie ad avere un rapporto. L’India è all’ultimo posto relativamente alla garanzia dei diritti e della dignità delle donne.
CILE – Un altro terremoto ha colpito la regione il 6 marzo scorso. Il sisma, di magnitudo 6.3, ha avuto epicentro approssimativamente 60 chilometri a est della città di Arica, nel nord del Paese, a una profondità di 120 chilometri. Non ci sono state vittime, ma il panico si è diffuso tra la popolazione, memore del terremoto del febbraio 2010, che causò un maremoto e diverse migliaia di vittime.
SOMALIA – Recrudescenza di violenze nella zona centro-meridionale dello Stato. I civili sono stati coinvolti in un’offensiva coordinata su più fronti contro le milizie Al-Shabaab. La situazione della popolazione civile è grave: molti sfollati attraversano il confine e cercano rifugio in Kenya, in Etiopia o nella regione del Puntland cercando una situazione di maggiore sicurezza.
CINA (TIBET) – Chiuse da marzo le frontiere del Tibet, ufficialmente per salvaguardare la salute dei turisti, viste le temperature estremamente rigide che caratterizzano la regione in questo periodo dell’anno. In realtà il governo cinese sta cercando di isolare il più possibile la regione a causa dell’approssimarsi del 18 marzo, giorno che ricorda la fuga del Dalai Lama dal Paese nel 1959, visti gli scontri verificatisi altri anni.
MADAGASCAR – Il lemure, tra le specie animali più famose del Paese e che attira ogni anno turisti, studiosi e appassionati, rischia l’estinzione a causa della caccia e della deforestazione che distrugge il suo habitat naturale. A questo si aggiungono le condizioni di estrema povertà in cui vivono alcuni abitanti dell’isola, costretti spesso a cibarsi dell’animale per non morire di fame.
PAKISTAN – Il Paese continua la sfida nucleare con l’India. Pochi giorni fa entrambi i Paesi hanno testato dei missili in grado di trasportare testate nucleari: in Pakistan il missile Hatf-2, in grado di trasportare due testate fino a 180 chilometri; in India missili balistici di tipo Prithvi II e Dhanush.
Francesca Penza
Foto via: http://t0.gstatic.com http://t0.gstatic.com http://t1.gstatic.com http://t3.gstatic.com