Il test gratuito dell’udito, perché farlo?

test-udito

Photo by Jessica Flavia on Unsplash

Il controllo dell’udito è un passo importante. Trascurare la salute di questo importante apparato è un errore da evitare assolutamente, perché un controllo costante e accurato evita l’insorgere di problematiche future, che possono diventare invalidanti.

Chi sente poco rischia di isolarsi dal mondo e di ammalarsi di demenza. I dati resi noti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mettono in evidenza un fenomeno come quello dei disturbi dell’udito in netta crescita.

Eseguire un semplice test gratuitamente, presso un centro acustico specializzato, consente di riscontrare eventuali problematiche, che si ripercuotono inevitabilmente sul benessere psico-fisico. Per garantirsi maggiori informazioni scopri di più sulle pagine web di un professionista di settore, in grado di seguire il cliente/paziente passo dopo passo lungo tutto il percorso, dall’esame audiometrico alla messa a punto di una protesi acustica, laddove se ne ravvede la reale necessità.

Il test dell’udito per una verifica approfondita

Il test, proposto gratuitamente nei centri specializzati, consente di verificare che le orecchie siano in grado di avvertire distintamente i toni delle alte e basse frequenze, e di percepire le parole nella maniera adeguata.

Non sono rari i casi di persone che per anni portano con sé anche piccoli fastidi alle orecchie, senza mai approfondire, inconsapevoli del fatto che basterebbe un semplice test audiometrico online per fare una prima verifica di massima.

I test audiometrici non sostituiscono una valutazione diagnostica. Nel caso in cui il problema risulti più grave, il test, in maniera semplice e rapida, consente di fare una prima analisi della condizione uditiva. Sarà poi l’audioprotesista a considerare l’eventuale utilità di un apparecchio acustico, oppure a consigliare al cliente di rivolgersi a uno specialista, perché il problema uditivo riscontrato è conseguenza di una patologia più grave.

La sordità, possibile conseguenza di una malattia, scopriamo le più diffuse

A portare all’insorgenza della sordità possono essere numerosi fattori, di svariata natura, dai traumi alle infezioni e tanto altro ancora.

Fra le malattie più diffuse troviamo:

  • trauma cranico o acustico;
  • patologie neoplastiche ovvero tumori benigni o maligni;
  • disturbi neurologici, quali l’ictus o la sclerosi multipla;
  • perforazione della membrana timpanica;
  • presbiacusia, dovuta al passare degli anni e all’avanzare dell’età;
  • infiammazioni e infezioni dell’orecchio medio o esterno, così come del nervo uditivo;
  • sindrome di Ménière.

Come funziona il test dell’udito online

Il test deve essere eseguito evitando accuratamente d’indossare una protesi acustica, rimanendo in un’area il più possibile protetta da rumori ambientali, e soprattutto collocando in testa un paio di cuffie. Poi non resta che seguire attentamente tutti i passaggi che consiglia la guida, ascoltando attentamente  i suoni che verranno proposti, dal parlato delle conversazioni telefoniche alle onde sonore di svariate intensità.

Una volta ascoltate le innumerevoli sonorità sarà necessario rispondere a tutta una serie di domande, di norma inviando le risposte via mail.

Laddove risulti evidente un calo dell’udito si consiglia di prenotare un test gratuito, eseguito da un audioprotesista presso un centro specializzato, che offre al paziente una serie di suggerimenti sul da farsi e sull’eventuale scelta di un apparecchio acustico.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

I coupon di Wakeupnews