Il segreto dei suoi occhi: il limite della vendetta – la recensione

Il segreto dei suoi occhi è il nuovo film di Billy Ray, con un cast stellare, che narra un dramma che percorre tredici lunghi anni e coinvolge tre amici: la nostra recensione

il-segreto-dei-suoi-occhi-recensione

Julia Roberts e Chiwetel Ejiofor

Per risolvere un mistero, spesso e volentieri, occorre più di qualche ora. A volte servono addirittura anni: la cronaca nera, infatti, racconta spesso di riaperture di casi dopo molti anni. Alcune persone coinvolte, però, ne fanno un’ossessione, facendo crescere un’inestimabile sete di vendetta. È quello che capita nel film Il segreto dei suoi occhi, adattamento del film vincitore dell’Oscar come film straniero 2010, ispirato dall’omonimo romanzo di Edoardo Sacheri; ora sceneggiato e diretto da Billy Ray e interpretato da Chiwetel Ejiofor (12 anni schiavo) e i premi Oscar Nicole Kidman (Grace di Monaco) e Julia Roberts (I segreti di Osange County).

LA DURA LOTTA PER IL BENE – La pellicola narra di un affiatato team di detective – composto da Ray (Ejiofor), Jess (Roberts) e dal loro supervisore Claire (Kidman) – che, nel 2002, rimane coinvolto in caso di cronaca nera, a seguito del brutale omicidio della figlia adolescente di Jess. Passano tredici anni e Ray ha una nuova pista, mentre Claire ha fatto carriera e Jess continua a vivere la sua vita, seppure ancora molto provata. Nessuno di loro però è preparato a scoprire il segreto che si cela dietro all’omicidio, mostrando vendette, effetti duraturi e distruttivi.

LE MOLTE FACCE DELLA GIUSTIZIA E DELLA PAURA – La prima cosa che si nota di questa pellicola è il mostrare la moltitudine di aspetti che può avere la giustizia. Solo i tre protagonisti, infatti, ne mostrano una parte importante: Jess è la voglia di vendetta, Ray la sete di verità, mentre Claire il compromesso silenzioso della carriera. Tre figure che si completano, si scontrano e si capiscono: tre realtà che coesistono e si combattono allo stesso tempo. Altro grande protagonista del film è la sensazione di paura, specie per la parte del 2002. Un paura che, purtroppo, in molti ricordano dopo l’11 settembre, quando l’America si sentiva violata e vedeva pericoli ovunque. Una paura che ha giustificato ingiustizie e, in nome della sicurezza nazionale, ha chiuso un occhio su alcuni crimini.

il-segreto-dei-suoi-occhi-2

Julia Roberts, un’interpretazione atipica ed intensa per lei

LA SCELTA DEL CAST E L’USO DEL MONTAGGIO – Ne Il segreto dei suoi occhi forte è l’importanza dell’uso del montaggio. Quando si vuole fare un film con la presenza dei flashback, come in questo caso, un’errata combinazione nel montaggio o una mancanza di accuratezza, renderebbe il film noioso e confusionario: cosa che qui, per fortuna, non accade. La combinazione delle scene rende il film lineare e chiaro. Altro ingrediente da non sottovalutare è la gestione del cast. Oltre ai tre già citati, il film comprende altri attori come Dean Norris e Alfred Molina: attori, quindi, non alle prime armi. Tutti però si sono detti soddisfatti del lavoro svolto. Nicole Kidman ha dichiarato: «Conosco Billy da un po’ di tempo oramai e avevo voglia di lavorare assieme a lui e poi l’idea di collaborare con Julia e Chiwetel era affascinante (…) Billy è molto collaborativo ed ha un forte senso della struttura e dello humor»

IL PERSONAGGIO DI JESS – Capitolo a parte merita l’interpretazione di Julia Roberts, nella parte di Jess. L’attrice infatti si è ormai distaccata dai suoi vecchi personaggi leggeri per abbracciarne altri più tormentati e complessi. Questo non è da meno. La Roberts interpreta una donna tormentata, che ha perso, insieme alla figlia, il sorriso e la voglia di scherzare. Un’interpretazione intensa, da non sottovalutare: potrebbe valerle la candidatura all’Oscar.

Il segreto dei suoi occhi è un thriller intenso, coinvolgente, poco scontato, anche se a tratti un po’ lento. Un film non lontano, purtroppo, da una possibile realtà, con un tocco di romanzo, che non guasta mai. Un film da vedere più volte: la prima per lasciarsi trasportare dalla storia e il giallo, le altre per guardare i dettagli che la prima volta sono sfuggiti.

Francesco Fario

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews