
Il preservativo che cambia colore se rileva malattie o infezioni
S.T.EYE, il preservativo che cambia colore diventando fluorescente se rileva malattie sessualmente trasmissibili
L’idea è nata da un gruppo di adolescenti inglesi che adesso sono tempestati da richieste di case farmaceutiche per ottenerne il brevetto: il brevetto di che? Del rivoluzionario S.T.EYE, il preservativo che cambia colore diventando fluorescente qualora rilevi alcune malattie sessualmente trasmissibili.
GIOVANI INNOVATORI CRESCONO – Per ora si tratta solo di un’idea, che comunque ha vinto l’annuale Teen Tech Award di Londra come migliore innovazione nell’ambito della salute. I teenager che lo hanno proposto studiano alla Isaac Newton Academy di Ilford nell’Essex, in Gran Bretagna, e hanno vinto mille sterline e la possibilità di visitare l’interno di Buckingham Palace. Sembra poco, ma non lo è: innanzitutto perché alcune casa farmaceutiche hanno trovato l’idea così interessante da proporre al gruppo di studenti un brevetto, e in secondo luogo perché non è detto che la sperimentazione non possa proseguire seriamente con la costruzione di un prototipo.
IL FUNZIONAMENTO DEL PRESERVATIVO FLUORESCENTE – Il funzionamento del preservativo che cambia colore diventando fluorescente se rileva malattie sessualmente trasmissibili lo spiega uno dei tre adolescenti, Daanyaal, quattordici anni, intervistato dai giornalisti del Telegraph: «Abbiamo ideato S.T.EYE per migliorare il futuro della prossima generazione. Volevamo creare qualcosa che potesse rilevare le malattie sessualmente trasmissibili in modo che le persone possano agire immediatamente e verificare con altri test l’infezione, ma è anche un modo per prevenire interventi invasivi da parte dei medici». Poi ne ha spiegato il funzionamento nei dettagli: «La superficie di questo preservativo sarà ricoperta da uno strato di molecole che, incontrando determinati batteri, diventeranno fluorescenti: verdi se a contatto con la clamidia, gialle se incontrano l’herpes, viola se è in atto papillomavirus, blu per la sifilide e così via. Il cambio di colore sarà molto brillante e sgargiante al punto tale da potersi individuare anche al buio».
Il Teen Tech Award londinese promuove la scienza, l’ingegneria e la tecnologia nelle scuole ed è rivelatore scoprire che tre quattordicenni, obiettivamente ancora piccoli per pensare al sesso, si occupino di cercare soluzioni per vivere il sesso sì in maniera libera ma comunque in sicurezza, mettendo al primo posto la loro salute e quella del/della partner.
Mariangela Campo
@MariCampo81