Il futuro è la condivisione dell’energia solare da casa a casa

Realizzato in Massachussets il primo sistema di condivisione dell'energia solare da casa a casa

(www.crowdfundinsider.com)

(www.crowdfundinsider.com)

MASSACHUSSETS (STATI UNITI) – Condivisione è la parola d’ordine di questo progetto lanciato da Yeloha in Massachussets ma che, grazie ad un fondo statale di  tre milioni e mezzo di dollari, si potrà diffondere anche negli altri stati federati che compongono gli Stati Uniti d’America. Si tratta del progetto Solar Sharing Network, una condivisione di energia solare tra cittadini.

(www.yeloha.com)

(www.yeloha.com)

CONDIVIDERE ENERGIA DA CASA A CASA – Quello della start-up Yeloha è il primo sistema di solar sharing, ossia di condivisione dell’energia solare, da casa a casa. Cosa vuol dire? Vuol dire che ci sono case con un tetto adatto e case che non hanno un tetto adeguato allo scopo – o perché in ombra o perché appartamenti -. Le prime sono definite “host” (ospite) perché ospitano i pannelli solari, installati gratuitamente, le seconde “partner” (socio). Le case “host” producono l’energia solare da condividere con le case “partner”, che potranno acquistare questa energia a piacimento. I cittadini che ospitano i pannelli nelle loro abitazioni avranno diritto ad una parte dell’energia solare generata in cambio della condivisione con altri cittadini di quella stessa energia. Si tratta di un mercato tra pari, che consente di condividere l’energia solare abbattendo i costi delle bollette dell’elettricità.

LA MISSIONE DI YELOHA E DEL SOLAR SHARING – Amit Rosner, amministratore delegato e co-fondatore della sturt-up Yeloha, ha spiegato: «La nostra missione è quella di creare e accelerare la condivisione dell’economia e dell’energia solare. Abbiamo visto lo straordinario impatto di connessioni collaborative in molti settori, come quello del trasporto. Ora la forza della condivisione sarà diretta verso l’energia solare».

Solar Share Lecce (www.lifegate.it)

Solar Share Lecce (www.lifegate.it)

SOLAR SHAREAnche in Italia esiste qualcosa di simile: si tratta del progetto Solar Share, un impianto che consente la condivisione a distanza dell’energia solare. L’impianto si trova a Lecce e consente di ottenere energia solare anche se la casa da alimentare si trova a Trieste. Basta iscriversi alla cooperativa Energia Verde WeForGreen e acquistare il numero di quote necessarie a coprire il fabbisogno elettrico della propria abitazione. Per diventare soci basta disporre di un contatore di energia elettrica. Ci penserà la cooperativa ad acquistare l’impianto fotovoltaico attraverso cui soddisferà le richieste dei soci.

Mariangela Campo

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews