
Il festival di primavera della Dieta Med-Italiana
A cavallo tra i primi due ponti primaverili, dal 26 aprile al 4 maggio, Lecce torna ad essere teatro di un giovane evento ‘Lecce capitale della cultura del buon cibo – Festival della dieta Med-Italiana’.
L’idea della kermess del cibo salentino nasce dai giovani promotori del movimento Dieta Med-Italiana. Si tratta di un gruppo di studenti che hanno visto nella tripla A, che sta per agricoltura, alimentazione e ambiente, un possibilità lavorativa per il proprio futuro. A differenza di tutti gli eventi, le fiere e i festival sul cibo, questo che è pensato dai giovani e si rivolge soprattutto ai giovani e i giovanissimi, per diffondere i principi della Dieta Mediterranea, promuovendone la conoscenza ed incentivando l’adozione dello stile di vita che l’ha resa famosa nel mondo.
Il Festival della dieta Med-Italiana che porta il cibo in piazza è stato presto riconosciuto nella sua importanza e ha presto iniziato a godere di importanti riconoscimenti locali. Così si sono instaurate le partnership con la Provincia e il Comune di Lecce, la Camera di Commercio, Lecce2019 e Salento d’Amare.
LE CARATTERISTICHE DEL FESTIVAL DELLA DIETA MED-ITALIANA – Non si può far finta che una delle caratteristiche principali di questo festival sia proprio la sua location: Lecce, famosa perla salentina. Per il secondo anno consecutivo, con l’avvio dell’edizione 2014 della Borsa Internazionale del Turismo, ‘Italia Tourstica’ grazie ad un sondaggio ha riconfermato il Salento ‘territorio dell’anno 2014’ e sotto quest’auge la centralissima piazza Sant’Oronzo di Lecce accoglierà i visitatori, gli interessati e i curiosi che vorranno scoprire o riscoprire gli antichi sapori e in generale il buon gusto a km 0.
Nella sua terza edizione, il festival della Dieta Med-Italiana raccoglie grandi ambizioni. Prima tra tutte, svolgendosi ad un anno dall’apertura dell’esposizione universale di Milano, l’Expo 2015, ne introdurrà il tema e la mission permettendo di familiarizzare con un grandissimo evento che sta avendo un forte richiamo internazionale e che sicuramente darà un grande contributo a tutta l’economia italiana e non solo quella milanese. Insieme, questo festival sosterrà la candidatura di Lecce a Capitale Europea della Cultura 2019. Infine quest’anno avrà luogo una sperimentazione di accessibilità ovvero sarà appositamente allestito uno stand per accogliere i diversamente abili interessati a prendervi parte permettendo loro una completa fruizione dell’evento.
Il programma del festival sarà molto ricco, con le esposizioni delle migliori produzioni agroalimentari del territorio, le degustazione e le illustrazione delle tecniche di coltivazione e lavorazione, le presentazioni di nuovi prodotti, i seminari di approfondimento in tema di agricoltura sostenibile, i brevi corsi di formazione alimentare rivolti ai bambini delle elementari, i focus monotematici sugli alimenti principali della dieta mediterranea e due agrimercati Campagna Amica a km 0. In aggiunta ci saranno test di cibo da strada di qualità (hi quality street food) a km 0 di MenuTipico nei ristoranti e di AperiTipico nei bar. Per l’occasione si è pensato ad una ospitalità low cost presso gli hotel e b&b della città con la formula 30-20-10 (dormi con 30, mangi con 20, compri con 10 euro).
IL PROGETTO DIETA MED-ITALIANA - Il progetto, nato tre anni fa, si è rapidamente evoluto e arricchito di nuovi componenti che l’hanno reso rilevante a livello nazionale sia perché supporta le buone pratiche alimentari, sia dal punto di vista nutrizionale che salutistico. Proprio per questi motivi si sono strette numerose collaborazioni con gli esperti ASL e SIAN e con i biologi nutrizionisti A.Bi.Sa., ma anche con associazioni di categoria come Cia, Coldiretti, Copagri e Confindustria, con centri di ricerca quali Iam-Ciheam e alcune Università, con le organizzazioni territoriali Gal, Gac, Distretto agroalimentare e scuole di settore quali gli istituti agrari e alberghieri.
Tutti a Lecce!
Antonella Nalli
@a_enne_ti
Foto: vizionario.it