Ancora i forconi: città occupate mentre si vota la fiducia

Il Movimento dei forconi prosegue con le manifestazioni in piazza, un po' ovunque: sotto l'obiettivo sono Roma, Torino e la Liguria

savona

Immagini della protesta in piazza (wakeupnews.eu)

Roma – L’occupazione dei “forconi” continua. Il movimento popolare, di matrice ufficialmente apartitica ma manovrato dalle destre estreme, continua la sua presenza nelle piazze e prepara una dura contestazione del governo Letta, che si appresta a ricevere la fiducia delle Camere.
Aggiornamenti da tutta Italia sullo stato della protesta.

ROMA – Il presidio dei forconi è in piazzare dei Partigiani, con una città blindata per timore che la protesta possa avvicinarsi ai luoghi-simbolo delle istituzioni.
I protagonisti di oggi, però, sembrano essere gli studenti, che si sono aggregati alla protesta.
L’attenzione qui, però, è tutta per il voto di fiducia al governo: le minacce degli organizzatori, infatti, parlano di eventuali azioni straordinarie nel caso Letta venisse confermato.

PUGLIA – Gravi i disagi in Puglia, dove in alcune zone iniziano anche a mancare alcuni generi alimentari. I forconi, infatti, hanno bloccato alcune reti di distribuzione e bloccato anche le linee ferroviarie.
Oggi la situazione sembra migliorata ma i presidi continuano, sia sulla tangenziale di Bari sia ai caselli di Andria e Cerignola.

TORINO – Il capoluogo piemontese era stato uno dei fulcri del 9 dicembre, in molti modi: dai poliziotti senza casco alle cariche contro i violenti, molta cronaca di queste giornate dei forconi è stata scritta lì.
Anche a Torino gli studenti si sono uniti ai cortei e hanno occupato piazza Castello in mattinata, bloccando circolazione di tram e autobus. Anche la metro è stata chiusa, a Porta Nuova, per sicurezza. Proseguono anche i blocchi stradali nella periferia, con mercati rionali soppressi a causa delle intimidazioni di alcuni aderenti alla manifestazione.

LIGURIA – Uno dei centri più caldi di queste proteste sembra essere la Liguria, dove oggi sono scesi in piazza moltissimi studenti. A Genova il corte s’è sciolto per una sorta di pausa-pranzo, mentre a Savona una delegazione è stata ricevuta in comune dalle istituzioni e tutt’ora la piazza centrale è occupata, con importanti disagi per i citadini.

LA POLITICA – Mentre in Parlamento si discute della fiducia rinnovata al governo Letta ed esplode una nuova bufera Pd – M5S, le reazioni ministeriali iniziano ad arrivare. Angelino Alfano, ministro degli interni, è chiaro e cerca di calmare le voci preoccupate: «abbiamo segnali chiari da parte dell’intelligence: non sto qui ad aggettivare le ali estreme di questo movimento, ma certamente abbiamo gli occhi su di loro e sapremo cosa fare se esagerano».

Andrea Bosio
@AndreaNickBosio

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews