Halloween 2012: tutti gli appuntamenti di Londra

bambini halloween londra

I bambini londinesi animeranno le strade per il famoso “dolcetto o scherzetto”

Londra – Manca poco ormai alla notte più terrificante dell’anno, e come tutte le capitali più famose, anche Londra si prepara a festeggiare Halloween tra maschere mostruose ed eventi dedicati agli appassionati del genere.

A Londra, Halloween è una delle feste più attese da grandi e bambini, tanto che alcuni festeggiamenti hanno preso il via già da qualche giorno. Nella tarda serata del 31 ottobre i bambini londinesi accompagnati dai loro genitori popoleranno le vie del centro, sfoggiando maschere da vampiri, streghe, fantasmi e gli intramontabili personaggi della famiglia Addams, alla ricerca di dolciumi di ogni tipo. E così busseranno alle porte di tutte le famiglie che aprendo le porte delle loro case saranno messe alla prova dalla tipica frase «Dolcetto o scherzetto?».

E se i bambini faranno incetta di dolcetti, gli adulti potranno rallegrarsi tra balli e bevande e festeggiare così fino a notte fonda nei pub londinesi. Tra le manifestazioni più famose l’Halloween Ghost Walk, una passeggiata per veri temerari alla ricerca dei fantasmi e spiriti nei luoghi più famosi della storia britannica. Tra queste anche le segrete situate sotto il London Bridge, dove molti anni addietro erano esposte le teste dei giustiziati, compreso l’eroe scozzese William Wallace che sul grande schermo ha avuto il volto dell’attore hollywoodiano Mel Gibson. Sempre presso il London Bridge ogni anno è organizzato lo spettacolo Phobophobia, ove gli attori suggestionano e spaventano i visitatori. Non mancano poi delle visite nei luoghi più spettrali e sanguinari del passato, tra cui i cimiteri.

torte Eat your heart out Miss Cakehead

Presso l’ospeadale St. Bartolomew si svolgerà l’evento “Eat your heart out”, una mostra di dolci mostruosi

Fino al 3 novembre sarà possibile prendere parte anche al tour a piedi sulle tracce di Jack lo Squartatore per scoprire gli omicidi più spaventosi del famoso serial killer. In particolare tra le strade del quartiere di Whitechapel, ove l’omicida consumò i suoi efferati assassinii.

Per l’occasione anche il London Eye si tingerà di mistero: si avrà infatti la possibilità di ammirare la città per una trentina di minuti durante i quali il curioso personaggio delle strega Annabella incanterà gli spettatori con delle storie terrificanti.

Da non perdere anche il London Dungeon, sito in Tooley Street, famoso per spettacoli spettrali e paurosi che ripercorrono la storia più buia della città. In occasione della festività di Halloween qui fino al 4 novembre si svolgerà lo spettacolo The Trickster.

Chi non ha una passione per Halloween potrà comunque avere l’occasione di far un tour notturno della città nelle serate di mercoledì 31 ottobre e sabato 3 novembre. Si tratta del classico Pub Tour, il tour si conclude con una cena in uno dei storici locali della città. Anche le strutture ricettive festeggiano Halloween: gli amanti del brivido potranno soggiornare ad esempio nell’hotel The Langham London che riserverà sorprese da brivido.

Grande novità è poi l’evento “Eat your heart out” allestito presso l’ospedale dell’ospedale St. Bartolomew. Tutto nasce dalla mente creativa di Miss Cakehead che nella struttura ospedaliera darà vita a una pasticceria mostruosa. Cuori, polmoni, arti amputati e corpi colpiti dalla più terrificanti malattie: tutto rigorosamente riprodotto con grande maestria facendo ricorso a torte, cioccolato, creme, glassa e marzapane.  Le gustose e mostruose creazioni potranno essere anche acquistate: una mostra per stomaci forti!

Angela Piras

Foto: svagonews.com; anatomy-uk.com; vitadamamma.com

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews