Guida accompagnata a 17 anni: dal 22 aprile è legge

Possibilità per i minorenni di fare esperienza prima della patente

Dal 22 aprile sarà possibile per un 17enne mettersi a tutti gli effetti al volante di una vettura. Sembra un cambiamento epocale, tuttavia sono molti i se ed i ma da anteporre alla nuova normativa che entrerà in vigore: scopriamo assieme quali.

Burocrazia – Possono fare richiesta della Guida accompagnata (questa la dicitura corretta della nuova normativa) i 17 enni già in possesso di patente A1, ossia quella valida per condurre motocicli fino a 125 cc di potenza massima fino a 11 kw o quadricicli con massa non superiore ai 550 kg e di cilindrata oltre 50 cc. La pratica dovrà essere presentata alla Motorizzazione da un adulto e costerà poco meno di 40 euro, pagabili con 2 versamenti separati. Sulla vettura sarà obbligatorio esporre il contrassegno GA.

Requisiti guidatore - Non basterà però la richiesta burocratica per mettersi al volante, sarà infatti necessario frequentare anche un “precorso” in scuola guida della durata di 10 ore. Almeno 4 ore di queste dovranno svolgersi in autostrada e su strade extraurbane, 2 di notte o al calar del sole. Al compimento del 18esimo anno di età, il guidatore potrà presentarsi alla prima sessione utile per gli esami, ma durante il periodo di esercitazione non dovrà compiere violazioni del codice della strada per le quali è prevista la sospensione o la revoca della patente, altrimenti il diritto alla guida accompagnata decade e e non è possibile presentare nuova istanza.

Requisiti accompagnatore - L’accompagnatore dovrà aver ottenuto la patente B da almeno 10 anni o (e qui francamente non si capisce il perché) da 5 se rilasciata in altri stati europei o negli Usa, e non deve avere più di 60 anni. Inoltre, non deve aver subito provvedimenti di sospensione della patente di guida negli ultimi 5 anni.

L‘obiettivo è quello di mettere al volante una nuova generazione di automobilisti con più chilometri sulle spalle e quindi più esperienza, invece di abbandonare sulle strade (come molto spesso accade) giovani automobilisti impreparati che ottengono l’ambito tesserino spesso solo grazie all’accondiscendenza degli esaminatori.

Il rischio è che molti approfittino dell’esperienza accumulata per consentirsi proibitissime uscite in solitaria, mettendo a rischio la propria incolumità e quella altrui. Poco ma sicuro, ci sarà da vigilare.

Francesco Guarino

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews