
GP Ungheria 2014: anteprima e orari del weekend di Formula 1
GP Ungheria 2014, gara numero 11 del mondiale di Formula 1. L'appuntamento dell'Hungaroring è la classica di metà estate prima della pausa estiva
Budapest (Ungheria ) – Gara numero undici per il calendario mondiale di Formula 1. Sono passati appena sette giorni dalla gara di Hockenheim che ha visto il trionfo della Mercedes e di Nico Rosberg e la straordinaria rimonta di Lewis Hamilton, dalla 20esima alla terza posizione. Il weekend del GP d’Ungheria, la classica di metà estate e ultima corsa prima della pausa di agosto, sarà sicuramente una gara calda con temperature medie dell’atmosfera che dovrebbero sfiorare i 36 gradi centigradi e che faranno soffrire non poco piloti e coperture Pirelli. Nel caso il sole non dovesse baciare il tracciato, a tenere bollente l’atmosfera ci penseranno le numerose voci di mercato piloti che imperversano nel Circus. Se Alonso a fine stagione potrebbe tranquillamente lasciare la Ferrari grazie a una clausola rescissoria presente nel suo contratto; Vettel è al centro di un intrigo internazionale tra Mercedes e McLaren con tedeschi e britannici che stanno provando ad assicurarsi il quattro volte campione del mondo dal 2016.
IL CIRCUITO - Il tracciato dell’Hungaroring, definito come il kartodromo, si trova nella periferia nord di Budapest e a differenza del circuito di Hockenheim, stravolto dalle modifiche di Hermann Tilke, quello ungherese ha subito poche correzioni. La pista misura 4,381 chilometri per un totale di 16 curve da disputare per 70 giri e dove i piloti saranno costretti a tenere la farfalla aperta per il 58% totale della percorrenza mentre il rettilineo del traguardo, poco più di 700 metri, è l’unico vero dritto dell’intero circuito.
Il tracciato, stretto e tortuoso, presenta alcune caratteristiche di un circuito stradale con velocità media bassa e poco grip, ricordando in qualche modo la corsa di Montecarlo. E lo sporco in pista, soprattutto durante le prime sessioni di libere del venerdì, può limitare notevolmente la prestazione di piloti e vetture a causa di possibili uscite di pista a causa della poca aderenza dell’asfalto.
LA PRIMA DI ALONSO - Una gara apparentemente manchevole di emozioni quella del Gran Premio di Ungheria del 2003 se non fosse stato che rappresenta il primo successo in carriera di Fernando Alonso, al volante della Renault, ottenuto dopo l’assegnazione della pole position, il sabato, sempre al pilota spagnolo. Alonso, che negli ultimi giri della corsa doppia Michael Schumacher e Jarno Trulli, stabilisce il nuovo record di pilota più giovane ad aver vinto un gran premio con 22 anni e 26 giorni, poi battuto nel 2008 durante il GP d’Italia da Sebastian Vettel (21 anni e 73 giorni).

Alonso ha vinto in Ungheria nel 2003: per lo spagnolo era la prima vittoria in Formula 1 (foto: f1fanatic.co.uk)
LA SCELTA DELLA PIRELLI - La Pirelli porterà gli pneumatici P Zero bianco medium e P Zero giallo soft. Questa combinazione è stata scelta per fornire il miglior compromesso richiesto tra la prestazione e la resistenza, anche in considerazione delle possibili elevate temperature ambientali. La P Zero bianca medium è una gomma low working range, capace di assicurare massime prestazioni anche a basse temperature. La P Zero gialla soft è una mescola high working range, perfetta per temperature più alte.
METEO - Se per le prove libere è previsto un cielo poco nuvoloso e il parzialmente nuvoloso con temperature tra i 24°C e il 28°C, al sabato, le qualifiche si svolgeranno sotto al sole. E la gara potrebbe essere bagnata visto che per domenica è atteso cielo parzialmente nuvoloso, con la possibilità di pioggia.
IL PROGRAMMA DEL FINE SETTIMANA - A differenza di quanto è accaduto perle ultime gare, visto che per questo appuntamento anche la Rai ha comprato i diritti per la diretta, prove, qualifiche e gara saranno trasmesse contemporaneamente sia sulla televisione di stato che su Sky Sport F1 Hd. Tutti gli orari del Gran Premio di Ungheria 2014.
Venerdì 25 luglio 2014
Ore 10.00–11.30: GP Ungheria, prove libere 1 (diretta su Sky Sport F1 HD e su Raisport 2)
Ore 14.00-15.30: GP Ungheria, prove libere 2 (diretta su Sky Sport F1 HD e su Raisport 2)
Sabato 26 luglio 2014
Ore 11.00-12.00: GP Ungheria, prove libere 3 (diretta su Sky Sport F1 HD e su Raisport 2)
Ore 14.00-15.00: GP Ungheria, qualifiche (diretta su Sky Sport F1 HD e su Rai 2)
Domenica 27 luglio 2014
Ore 14.00: GP Ungheria, gara (diretta su Sky Sport F1 HD e su Rai 1)
foto homepage: aerialf1.com
Eleonora Ottonello
@lapisinha