
GP Corea-prove libere: McLaren e Red Bull al comando. La Ferrari c’è
Yeongam (Corea) – I motori di Formula 1 tornano a rombare sul tracciato dello Yeongam dove le prime prove libere, nonostante il tracciato molto sporco e polveroso, si sono chiuse sotto il sigillo di Lewis Hamilton che ha fatto segnare il giro più veloce della mattinata a pochi minuti dal termine della sessione. Il pilota della McLaren ha staccato di tre decimi la Ferrari di Fernando Alonso, che era stato il testa alla classifica per gran parte delle libere 1, mentre in terza posizione troviamo Mark Webber.
La quarta piazza è occupata da Felipe Massa con una F2012 notevolmente migliorata rispetto a quella vista a Suzuka, seguito dall’altra Red Bull, quella di Sebastian Vettel, quinto, e dalle Mercedes di Michael Schumacher, sesto, e Nico Rosberg, settimo. La Lotus ha portato al debutto la nuova versione degli scarichi e ha piazzato Romain Grosjean in ottava posizione mentre chiudono la top-ten la Force India di Paul di Resta, nono, e Jenson Button, decimo, a più di un secondo di distacco rispetto al tempo del leader di classifica.
Molte scuderie hanno approfittato della prima sessione di prove libere per far scendere in pista i terzi piloti, con la speranza di far fare un po’ di esperienza ai possibili talenti del futuro: Jules Bianchi ha portato la sua Force India in tredicesima posizione, Bruno Senna è stato sostituito da Valtteri Bottas che ha chiuso in diciottesima posizione,Giedo Van Der Garde con la Caterham è ventiduesimo mentre Dani Clos, sulla Hrt, chiude la classifica con un ritardo di più di sei secondi dalla vetta.
GP Corea-prove libere 1: i tempi
1. Lewis Hamilton – McLaren-Mercedes – 1’39″148
2. Fernando Alonso – Ferrari – 1’39″450
3. Mark Webber – Red Bull-Renault – 1’39″575
4. Felipe Massa – Ferrari – 1’39″854
5. Sebastian Vettel – Red Bull-Renault – 1’40″088
6. Michael Schumacher – Mercedes – 1’40″221
7. Nico Rosberg – Mercedes – 1’40″396
8. Romain Grosjean – Lotus-Renault – 1’40″422
9. Paul di Resta – Force India-Mercedes – 1’40″440
10. Jenson Button – McLaren-Mercedes – 1’40″480
11. Kimi Raikkonen – Lotus-Renault – 1’40″929
12. Pastor Maldonado – Williams-Renault – 1’41″048
13. Jules Bianchi – Force India-Mercedes – 1’41″140
14. Kamui Kobayashi – Sauber-Ferrari – 1’41″220
15. Sergio Perez – Sauber-Ferrari – 1’41″514
16. Daniel Ricciardo – Toro Rosso-Ferrari – 1’41″596
17. Jean-Eric Vergne – Toro Rosso-Ferrari – 1’42″021
18. Valtteri Bottas – Williams-Renault – 1’42″027
19. Heikki Kovalainen – Caterham-Renault – 1’42″104
20. Timo Glock – Marussia-Cosworth – 1’42″175
21. Charles Pic – Marussia-Cosworth – 1’42″706
22. Giedo van der Garde – Caterham-Renault – 1’42″820
23. Pedro de la Rosa – HRT-Cosworth – 1’44″517
24. Dani Clos – HRT-Cosworth – 1’45″735
Se durante la prima ora e mezza di prove libere Lewis Hamilton è riuscito a balzare davanti a tutta la concorrenza, nella seconda sessione di prove Sebastian Vettel ha preceduto di 32 millesimi il compagno di squadra Mark Webber, confermando così il ritrovato stato di forza della RB8.
Fernando Alonso è riuscito a piazzare la F2012 in terza posizione, staccato di circa tre decimi dall’avversario tedesco, grazie a una monoposto che rispetto a quella vista in Giappone sembrerebbe essere comunque competitiva.
Sulla quarta piazza troviamo Jenson Button con la McLaren seguito da Michael Schumacher, quinto, e da Felipe Massa, sesto.
In settima posizione si è classificata l’altra Mercedes, quella di Nico Rosberg, seguito da Lewis Hamilton apparso più in ombra rispetto ai tempi ottenuti in mattinata. Chiudono la top-ten la Force India di Nico Hulkenberg, nono, e la Lotus di Kimi Raikkonen, decimo.
GP Corea-prove libere 2: i tempi
1. Sebastian Vettel – Red Bull-Renault – 1’38″832
2. Mark Webber – Red Bull-Renault – 1’38″864
3. Fernando Alonso – Ferrari – 1’39″160
4. Jenson Button – McLaren-Mercedes – 1’39″219
5. Michael Schumacher – Mercedes – 1’39″330
6. Felipe Massa – Ferrari – 1’39″422
7. Nico Rosberg – Mercedes – 1’39″584
8. Lewis Hamilton – McLaren-Mercedes – 1’39″717
9. Nico Hulkenberg – Force India-Mercedes – 1’39″739
10. Kimi Raikkonen – Lotus-Renault – 1’39″839
11. Romain Grosjean – Lotus-Renault – 1’39″957
12. Bruno Senna – Williams-Renault – 1’40″089
13. Paul di Resta – Force India-Mercedes – 1’40″112
14. Kamui Kobayashi – Sauber-Ferrari – 1’40″445
15. Sergio Perez – Sauber-Ferrari – 1’40″745
16. Jean-Eric Vergne – Toro Rosso-Ferrari – 1’40″789
17. Daniel Ricciardo – Toro Rosso-Ferrari – 1’40″997
18. Pastor Maldonado – Williams-Renault – 1’41″200
19. Heikki Kovalainen – Caterham-Renault – 1’41″602
20. Timo Glock – Marussia-Cosworth – 1’42″596
21. Charles Pic – Marussia-Cosworth – 1’43″066
22. Vitaly Petrov – Caterham-Renault – 1’43″067
23. Pedro de la Rosa – HRT-Cosworth – 1’43″8697
24. Narain Karthikeyan – HRT-Cosworth – 1’44″533
Eleonora Ottonello