GP Corea: anteprima e orari del weekend di Formula 1

Vettel e Alonso correranno in Corea per conquistare la leadership del mondiale piloti

Yeongam (Corea) – La Formula 1 continua la sua trasferta asiatica dove il Circus farà tappa al Korean International Circuit per l’appuntamento numero sedici del campionato del mondo. Non c’è sosta per piloti e addetti ai lavori che nemmeno una settimana fa erano a Suzuka per il GP del Giappone e in pochi giorni si sono visti spediti a Yeongam, nella provincia della Sud Jeolla, a pochi chilometri da Gwangju.
La vittoria di Sebastian Vettel a Suzuka, che lo ha portato a quattro soli punti di distanza da Fernando Alonso, ha riaperto il campionato piloti e proprio la gara coreana potrebbe cambiare gli scenari futuri in ottica iridata, dal momento che la ritrovata competitività della Red Bull e le caratteristiche del tracciato sembrerebbero sposarsi perfettamente con la monoposto austriaca. E se la RB8 è attualmente la vettura da battere per evitare ad Alonso un dejà vu in stile Abu Dhabi 2010, Vettel, l’uomo più in forma in questo momento, sembra aver ritrovato quella forza mentale che gli ha permesso di conquistare i titoli del 2010 e del 2011.

Il circuito di Yeongam - Disegnato da Herman Tilke con un budget di 264 milioni di dollari, assieme al tracciato di Kuala Lumpur, è ritenuta una delle cattedrali del deserto che però, nel 2010, riuscì ad ottenere l’omologazione in extremis, solamente due settimane prima della corsa.
La pista, che verrà percorsa in senso antiorario, misura 5.615 chilometri per un totale di 18 curve, da disputare per 55 giri e dove i piloti saranno costretti a tenere la farfalla aperta per il 62% totale della percorrenza. Da non sottovalutare, soprattutto per i primi piloti che scenderanno in pista durante le libere 1, il poco grip che caratterizza il tracciato, praticamente utilizzato solo per la gara di Formula 1: il circuito è composto da due parti, una parte permanente e una temporanea. Se il lungo rettilineo che costituisce la prima parte del circuito termina con una frenata secca, i livelli di carico aerodinamico restano medio-alti con le squadre che saranno obbligate a utilizzare mappature differenti per scaricare a terra la potenza delle monoposto.

I pneumatici Pirelli – Il gommista italiano ha deciso di portare in Corea le mescole Yellow Soft e Red SuperSoft, una scelta obbligata a causa della poca aderenza che i piloti si troveranno ad affrontare, dato che l’asfalto tende a gommarsi progressivamente durante tutto il fine settimana. Se la curva 3 metterà a dura prova i pneumatici a causa delle decelerazioni che arrivano anche a 5.2 G (circa 900 chili), non bisognerà sottovalutare la sezione che parte dalla curva 10 alla curva 17 dove monoposto e piloti affronteranno cambi di direzione molto rapidi.

Nel 2010, Alonso vinse davanti a Hamilton e Massa, terzo

Alonso vinse nel 2010 - 24 ottobre 2010. La temuta pioggia arrivò sul circuito, tanto che la partenza venne ritardata di 10 minuti e le monoposto furono costrette a prendere il via dietro alla Safety Car a causa delle precarie condizioni del tracciato, rese difficili anche a causa del poco tempo passato dalla stesura dell’asfalto. La corsa fu vinta da Alonso, che si portò così in testa alla classifica mondiale, davanti a Lewis Hamilton e Felipe Massa, terzo, mentre Vettel e Webber furono costretti a un doppio ritiro: l’australiano per un suo errore che lo ha portato a stamparsi con il muretto, il tedesco per un problema al motore.

Incognita meteo - La trasferta di Yeongam non dovrebbe presentare brutte sorprese a team e piloti. Stando alle informazioni meteo del sito ufficiale della Formula 1, il cielo sarà principalmente sereno o poco nuvoloso con un’umidità pari al 50%, anche se non sono da escludersi temporali improvvisi, tipo quello del 2010, che costrinse alla partenza dietro alla Safety Car.

Il programma del weekend – Come ogni anno, la copertura televisiva sarà gestita da RaiSport che si occuperà della trasmissione di qualifiche e gara, mentre per le prove libere i tifosi dovranno arrangiarsi alla ricerca di qualche canale di livestreaming sul web. Questo il programma del Gran Premio di Corea 2012 (ora italiana).

Venerdì 12 ottobre
Prove libere 1: 03:00 – 04:30 (streaming su Internet)
Prove libere 2: 07:00 – 08:30 (streaming su Internet)

Sabato 13 ottobre
Prove libere 3: 04:00 – 05:00 (streaming su Internet)
Qualifiche: 07:00 (diretta Rai Due e Rai HD)

Domenica 14 ottobre
Gara: 08:00 (diretta Rai Uno e Rai HD)

Eleonora Ottonello

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews