
Gli sport più strani del mondo
Ogni giorno nel mondo si svolgono competizioni incredibili nelle quali atleti di ogni tipo sfidano gli altri e se stessi, attirando l’attenzione di migliaia di spettatori
di Marco Federici
La parola sport è da sempre associata alle discipline che vengono maggiormente praticate e seguite, come in Italia avviene con il calcio, il basket, il nuoto e tutti gli altri sport definiti “classici”, conosciuti anche grazie ad eventi come le olimpiadi o i mondiali. Nel mondo esistono però alcuni sport decisamente “particolari”, sconosciuti alla maggior parte degli sportivi, ma seguiti e praticati con lo stesso entusiasmo e coinvolgimento delle discipline maggiori.
In questo particolare viaggio scopriremo sport incredibili e affascinanti, spesso ai limiti delle capacità dell’uomo, a volte rischiosi e pericolosi, ma nella gran parte dei casi divertenti . Nascono nei villaggi e nei paesi, dalle tradizioni locali e dalla fantasia dei lavoratori del posto.
Nella Georgia i contadini (Redneck) si sfidano in una vera e propria gara di tuffi, la particolarità del “Mud Pit Belly Flop Contest” è però nel fatto che i tuffi vengono effettuati di pancia nel fango e per vincere bisogno fare più schizzi e più rumore possibile! Ovviamente i favoriti di questo sport sono gli oversize del luogo, che si sfidano annualmente in una sorta di olimpiade di cui tra gli altri fa parte questo fangoso sport.
Gli abitanti dell’isola di Tana nell’arcipelago Vanuatu, a 2000 km a nord-est da Sidney, sfruttano annualmente le montagne di cenere lasciate dal vulcano Yasur per dare vita al “cinder-boarding”, una sorta di snowboard sulla cenere.
Tutti noi conosciamo il “braccio di ferro”, la tipica sfida di forza di cui esistono un regolamento ed una federazione ufficiale. In Alaska esiste invece il “dito di ferro”, una competizione ufficiale, tradizionale dei paesi del nord America, ma estesa in tutto il mondo, nella quale i partecipanti seduti davanti ad un tavolino si sfidano tirando con tutte le proprie forze sfruttando la potenza del loro dito medio!
Circa 300 partecipanti si sono sfidati invece nelle “olimpiadi fangose”, dove le classiche discipline sportive come il calcio, il ciclismo e il podismo, vengono effettuate all’interno di una distesa fangosa, in quello che sembra essere un riadattamento decisamente divertente!
Nell’Isola di Pasqua si svolge annualmente il Tapati festival, durante il quale gli abitanti del luogo si dilettano e si sfidano in danze, canti e gare sportive. Tra quest’ultime c’è la famosa Haka pei, nella quale i concorrenti si lanciano per una ripida collina a bordo di tronchi di banano incavati, il tutto ovviamente in perizoma!
A Olten in Svizzera si è disputato il primo campionato del mondo di sedie da ufficio! Si è tratto di una gara di velocità in cui i 64 contendenti provenienti da Germania, Francia e Svizzera si sono lanciati su una pista di 200 metri… tutti in discesa!
In America esiste una disciplina esclusivamente riservata alle donne, la Pillow Fight League, una vera e propria lotta di cuscini piene di piume, nella quale le donne si sfidano senza esclusione di colpi!
Ogni due anni a Perton in Inghilterra si svolge una delle competizioni più dure e pericolose del mondo, il “Tough Guy Event”, durante il quale i coraggiosi atleti devono percorrere 13 chilometri pieni di imprevisti e stacoli, attraverso tunnel sottacqua e gallerie sotterranee, cunicoli con filo spinato e faticose corse nel fango e nel fuoco.
Insomma non solo calcio, basket e pallavolo, nel mondo esistono decine di sport incredibili, praticati da pochi atleti ma seguiti da tantissimi spettatori curiosi. Cambiano gli scenari e le attrezzature, ma alla base rimangono le caratteristiche essenziali di tutti gli sport, la tenacia, l’allenamento, il rispetto dell’avversario e soprattutto la voglia di divertirsi e di misurarsi con se stessi.
Pingback: Can You Beat Them | Bikes4U
Pingback: Can You Beat Them | Garchis.com