Gli insetti, il cibo del futuro: ecco quelli che mangeremo più spesso

insetti il cibo del futuro Non è una novità, il futuro della cucina sono gli insetti, lo sappiamo ormai da tempo. A Parigi esiste già da diverso tempo un ristorante in cui i piatti più richiesti sono la cimice d’acqua gigante con indivia e peperoni, cavallette in foglie d’ostrica e vermi della farina adagiati su foglie d’insalata. L’entomofagia, ovvero l’alimentazione a base di insetti, è presente in molte culture, soprattutto in quella Africana e Asiatica. L’Europa non è ancora abituata ma, dicono gli esperti, si adeguerà in breve tempo.

NEL 2050 MANGEREMO INSETTI – Non molto tempo fa La Fao (Food and Agriculture Organization) ha pubblicato un reportage che illustra come nel 2050, avendo raggiunto i nove miliardi di popolazione mondiale, non potremo più contare su risorse ittiche (che già oggi scarseggiano), carni (che saranno diventate bene per pochi se la crisi continuerà ad attanagliare le nostre vite) e vedura (la siccità è in aumento costante). La soluzione più efficace saranno quindi gli insetti, la risorsa più nutriente che la natura ci offre.

CAVALLETTE, CIMICI E TERMITI – Gli insetti che consumeremo in maggior quantità non sono molti, ecco la classifica: partiamo con il Bruco di Mopane che, a quanto pare, è delizioso se bollito nell’acqua salata e poi essiccato. Ottimo per chi soffre di carenza di ferro , il bruco di mopane, contiene anche una buona dose di sodio e potassio. Le Termiti sono al secondo posto, in Africa e Sud America sono consumate regolarmente, sono ricche di proteine e calcio. Solo un quarto posto per le Cavallette che in Messico vengono servite arrostite e aromatizzate con origano e succo di lime, precedute dal Verme del Legno che, chi lo mangia sostiene, ha il sapore della nocciola. Seguono il Punteruolo rosso della palma, ricco di grasso e di potassio è comunemente mangiato in Africa. La cimice è ricca di proteine e ferro, prima di cucinarla ricordate di tirare via la testa responsabile del cattivo odore. Ultimo insetto della lista è il verme della farina. Le larve di questo insetto sono già allevate in Europa e nei Paesi Bassi per il consumo umano, sono ricchi di proteine.

Serena Prati 
@Se_Prati 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews