Giornate nazionali dei castelli, al via la sedicesima edizione

giornate nazionali dei castelli

Durante le giornate nazionali dei castelli sarà possibile visitare i siti dell’architettura castellana italiana solitamente chiusi al pubblico (viaggi.guidone.it)

Castelli, fortezze, borghi murati, giardini, antiche dimore. Il patrimonio storico-artistico dell’Italia è incredibilmente ricco di luoghi dal fascino incommensurabile, spesso sconosciuti perché chiusi al pubblico di massa. Le giornate nazionali dei castelli, che i prossimi 23 e 24 maggio inaugureranno la sedicesima edizione, hanno l’obiettivo di far conoscere la bellezza dell’architettura fortificata solitamente inaccessibile, attraverso numerose iniziative volte alla valorizzazione e alla riscoperta di questo patrimonio.

L’ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI – L’Istituto Italiano dei Castelli, fondato nel 1964 da Piero Gazzola, promuove sul territorio nazionale l’immenso patrimonio di architettura fortificata, seconda solo all’architettura religiosa. La catalogazione di tutte le opere difensive, gli itinerari castellani, il premio per gli studenti che si laureano su tematiche afferenti l’architettura castellana, le giornate nazionali dei castelli, sono soltanto alcune delle iniziative che l’Istituto annualmente sviluppa. Un’attività a 360°, che va dallo studio storico dei castelli e dei monumenti fortificati, alla loro salvaguardia e promozione attraverso un’opera di sensibilizzazione scientifica e turistica dell’opinione pubblica.

giornate nazionali dei castelli

Le giornate nazionali dei castelli sono promosse dall’Istituto italiano dei castelli, che porta avanti numerose iniziative volte alla valorizzazione di questo patrimonio (inviatoquotidiano.it)

LE GIORNATE NAZIONALI – Il 24 e 24 maggio si aprono gli imponenti portoni dei castelli più belli d’Italia, solitamente preclusi alla visita. Le giornate nazionali dei castelli – patrocinate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – sono giunte alla loro sedicesima edizione e si preparano ad accogliere i turisti con visite guidate, tavole rotonde, mostre, dibattiti, videoproiezioni, per la valorizzazione del patrimonio castellano nazionale.

Nel Lazio si apriranno le porte del castello di Brancaccio e del castello Orsini-Cesi, entrambi in provincia di Roma. Per consultare l’intero programma della manifestazione Regione per Regione, basta andare sul sito dell’Istituto Italiano dei Castelli e cliccare sulla sezione d’interesse.

Dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia, un’occasione unica per visitare luoghi spesso inaccessibili e calarsi in atmosfere di altri tempi, a metà tra la favola e la storia.

 Cristina Casini

@cristina_casini

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews