
Giornata mondiale del libro 2012: verso il Maggio dei Libri
Roma – Nel 1995 l’Unesco ha istituito la Giornata mondiale del libro e del Diritto d’autore, scegliendo il 23 aprile perché quello stesso giorno del 1616 morirono Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso dela Vega.
Nota anche come la Giornata del Libro e delle Rose – perché il 23 aprile in Catalogna ricorre la festa di San Giorgio e la tradizione prevede che gli uomini regalino alla propria donna una rosa – la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore festeggia un oggetto diverso da tutti gli altri, perché racchiude lo spazio della ragione in cui tutte le idee possono attecchire e svilupparsi.
Ed è proprio il 23 aprile che in Italia parte il cosiddetto Maggio dei Libri che termina il 23 maggio conla Festa del libro.
Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni Culturali con il sostegno dell’Aie (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con partner istituzionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Unione delle Province d’Italia, Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con i soggetti storicamente legati al mondo dei libri e della lettura (Associazione Librai Italiani, Associazione Italiana Biblioteche), l’edizione 2012 si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.
Sono molte le iniziative organizzate sui temi del viaggio, del cibo, dell’amore, della crescita: gruppi di lettura, bookcrossing, letture in bicicletta, insomma di tutto per tutti i gusti.
Francesca Penza