
Germania: la SPD dice sì alla Grosse Koalition con la Merkel
La SPD approva la Grosse Koalition: nuova allenza con il partito della Merkel
Berlino – C’era grande attesa in Germania per l’esito della votazione interna nella SPD, ossia il partito dei socialdemocratici tedeschi. E la consultazione si è conclusa in maniera positiva, con l’approvazione di questa parte politica alla Grosse Koalition con Angela Merkel e il suo Cdu.
LE REAZIONI IN CASA SPD – La Merkel quindi si appresta a una nuova rielezione e alla sua terza volta da Cancelliere. «La SPD ha deciso con una chiara maggioranza di aderire alla Grosse Koalition con la Merkel – afferma il partito in una nota, rilasciata subito dopo l’esito del voto – non sarà un compito facile, a causa della forte posizione di CDU/CSU».
«Ma la SPD può introdurre alcune differenze fondamentali – prosegue la nota -. Ci aspettiamo una politica europea che sia più orientata su crescita, investimenti e posti di lavoro. E ci aspettiamo una maggiore uguaglianza e una società più giusta in Germania che abbia positive influenze sull’Europa».
UN RISULTATO NON SCONTATO – Il risultato si è rivelato quasi un plebiscito, il 76% dei votanti infatti si espresso in maniera positiva. Grande il plauso dei diversi esponenti della SPD, consapevoli che questa scelta è stata compiuta per il bene del Paese. La Germania non è certo nuova a iniziative del genere, e la Grosse Koalition è stata adottata già in passato al fine di garantire la governabilità della nazione. In questo caso i partiti politici si alleano tra loro al fine di far uscire il proprio Paese da un profondo stallo.
Una soluzione che si è cercato di adottare anche in Italia, ma i risultati non sono stati gli stessi, e anzi la vicinanza forzata sembra aver acuito la lontananza tra le diverse forze politiche. Fino a qualche ora fa, il risultato raggiunto sembrava tutt’altro che scontato. Anche nel 2005 si adottò la soluzione della Grosse Koalition: insomma in Germania le larghe intese sembrano avere successo.
Angela Piras