Lo scaffale dimenticato – ‘Galveston’ di Nic Pizzolatto

nic pizzolatto - elmundo.es

Nic Pizzolatto (foto via: elmundo.es)

Lo scrittore Nic Pizzolatto potrebbe risultare sconosciuto alla maggior parte dei frequentatori abituali di questa rubrica e, in generale, a molti accaniti e avidi lettori di romanzi. Non ci troviamo infatti di fronte a un rodato “big” della letteratura americana, bensì a un astro nascente del panorama letterario internazionale. Il suo nome è diventato celebre solo lo scorso anno, con il successo planetario della serie televisiva noir True Detective, con protagonisti due superlativi Matthew McConaughey e Woody Harrelson. Pizzolatto è stato infatti il creatore oltre che sceneggiatore della serie, diventata cult in tutto il mondo dopo la messa in onda delle prime puntate. L’attività letteraria di questo autore, nato nel 1975 a New Orleans, è tuttavia iniziata diversi anni prima della conquista della ribalta in seguito al successo di True Detective: prima numerosi racconti apparsi su riviste, e successivamente in una raccolta, e infine il primo romanzo, pubblicato da Scribner’s nel 2010, intitolato Galveston.

ATMOSFERE NOIR – Ambientato nelle seconda metà degli anni ’80, Galveston racconta la storia del quarantenne Roy Cady, un malavitoso di bassa lega che lavora per conto di Stan, un boss della mafia di New Orleans. Scampato miracolosamente a un agguato, proprio nel giorno in cui gli viene diagnosticato un mare incurabile, Roy scappa in Texas, braccato dalla malavita, in compagnia di Rocky, una giovane e inesperta prostituta, accompagnata dalla sua presunta sorellina di tre anni. Il trio trova rifugio in uno squallido motel a pochi isolati dalla spiaggia di Galveston, dove si uniscono a un collettivo di disadattati, che come loro cercano di fuggire dal fallimento delle proprie vite. In un’atmosfera di tensione costante, i tre protagonisti attendono così lo scontro finale con i malavitosi che hanno tentato di uccidere Roy, facendo un bilancio della propria vita, tra delusioni, fallimenti e speranze di rivincita. Al di là della trama - strutturata con sapienza tra flashback, anticipazioni future e un finale a sorpresa che ha luogo vent’anni dopo i fatti raccontati nel romanzo - Galveston brilla per la potenza drammatica della prosa, per i dialoghi taglienti, e per una ricercatezza formale sorprendente, soprattutto nella creazione dell’ambientazione e nelle atmosfere di costante pericolo che impregnano le pagine del romanzo.

galveston
SIMILITUDINI  - Coloro i quali hanno apprezzato True Detective ritroveranno in Galveston la stessa amarezza, la medesima malinconia e parte dell’inquietudine caratteristiche della serie, oltre che quella stessa Louisiana affascinante ma terribilmente pericolosa, così abilmente dipinta durante le fasi più inquietanti dell’indagine dei due detective. Non a caso sia la serie, che questo romanzo sono ambientati negli stessi luoghi dove Pizzolatto è nato e cresciuto, e che pertanto conosce molto bene. Galveston è il prototipo del noir contemporaneo: violento, malinconico, amaro, spietato e senza mezze misure; il cui setting - fatto di natura selvaggia, motel scadenti, spiagge desolate e civiltà decadente - sembra riflettere quello stesso sentimento di minaccia e mistero che aleggia sulle sorti dei protagonisti.

In attesa di nuove pubblicazioni, e magari di una traduzione della prima raccolta di racconti di Pizzolatto intitolata Between Here and the Yellow Sea - ancora inedita in Italia – rileggiamo questo Galveston, un ottimo romanzo noir che riflette pienamente il talento di uno scrittore anagraficamente ancora giovane, ma già esperto narratore e originale creatore di storie che lasciano il segno. Un fatto ampiamente dimostrato dalla potenza scenica e narrativa della prima di True Detective, di cui si attende con ansia la seconda serie, la cui uscita negli Stati Uniti è prevista per la prossima estate.

Nic Pizzolatto, Galveston, Milano, Mondadori, 2014, pp. 266, € 10,00.

Alberto Staiz

@AlStaiz

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews