
Come funziona il trasporto di pesci ornamentali
Nel corso degli ultimi anni l’industria che si è sviluppata intorno al mondo dei pesci ornamentali ha conosciuto una notevole diffusione e una espansione molto significativa, complice la quantità di attori in gioco: non solo gli allevatori e i commercianti al dettaglio, ma anche gli importatori, le case farmaceutiche, i produttori di acquari e relativi accessori, i produttori di alimenti, e così via. A livello normativo, tuttavia, esiste una lacuna abbastanza ampia, come dimostra il fatto che i pesci ornamentali vengono definiti, a seconda dei casi, decorativi, tropicali o d’acquario.
Un aspetto molto importante è quello relativo alla protezione che deve essere garantita durante il trasporto, che è normata dal Regolamento CE n. 1 del 2005, entrato in vigore il 5 gennaio del 2007. Esso, in realtà, riguarda tutti gli animali vertebrati vivi, e di conseguenza comprende anche i pesci ornamentali. I trasportatori, secondo questo regolamento, sono tenuti a essere in possesso della documentazione che indichi la proprietà dei pesci e la loro origine, insieme con la data di partenza, la durata prevista per il viaggio, il luogo di partenza e il luogo di destinazione. In più, i trasportatori devono avere un’autorizzazione che deve essere rilasciata dall’autorità competente, mentre il mezzo di trasporto deve risultare omologato.
Sono previste delle prescrizioni specifiche anche per i contenitori all’interno dei quali i pesci ornamentali sono trasportati e conservati: essi devono risultare idonei alle specie a cui sono destinati in modo tale da garantire il rispetto delle condizioni di sicurezza necessarie per quel che concerne le temperature, la ventilazione e lo spazio a disposizione. Tali contenitori, in più, devono assicurare un idoneo rifornimento di ossigeno e di acqua. A tal proposito, non si può fare a meno di tenere come riferimento il Regolamento di Polizia Veterinaria contenuto nel DPR 320/54 agli articoli 18 e 24, in cui si parla di impianti speciali per gli animali. Gli acquari, i parchi acquatici, i delfinari e i negozi in cui vengono venduti i pesci ornamentali sono tutte realtà che devono rispettare norme ben precise a tutela della salute degli animali, così da prevenire possibili malattie negli impianti in cui i pesci sono custoditi.
Insomma, per il trasporto dei pesci ornamentali è possibile riscontrare delle criticità che possono essere prevenute solo se si sceglie di privilegiare aziende affidabili come DSS trasporti.
Foto via pixabay.com