
Fotografia Europea invade Reggio Emilia
Reggio Emilia – Oltre 40 giorni pienissimi per gli amatori e i professionisti della fotografia - e non solo – in trepidazione per l’arrivo dell’ottava edizione di Fotografia Europea, manifestazione internazionale nata nel 2006 nel Comune di Reggio Emilia.
La fotografia diviene fulcro e strumento per indagare la contemporaneità, e ogni anno giungono da tutta Europa fotografi, intellettuali, artisti, filosofi, scrittori, chiamati a confrontarsi su numerosi temi. Il punto di partenza è l’insegnamento di Luigi Ghirri, fotografo di cui abbiamo parlato recentemente, poiché i suoi lavori sono attualmente in mostra al MAXXI: tramite i suoi lavori comprendiamo a fondo la possibilità, attraverso l’immagine, di guardare al mondo come non lo si è mai fatto prima.
Per l’edizione 2013 di Fotografia Europea, che si svolge nei mesi di maggio e giugno in seguito alle tre giornate inaugurali – dal 3 al 5 maggio, il tema scelto è Cambiare. Fotografia e responsabilità.
Sedici le location che ospitano seminari, workshop, esposizioni, e altri undici percorsi per la città, per un festival tentacolare di cui l’apertura dei lavori è prevista il 3 maggio alle 17,30 presso i Chiostri di San Pietro, con una conferenza a cui seguirà l’apertura delle esposizioni.
E, per cominciare in modo esplosivo, un susseguirsi di suoni, immagini e animazioni selezionate per il progetto Giovane Fotografia Italiana#02, a cura di Daniele De Luigi in collaborazione con GAI Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani, saranno protagoniste della User Generated Content Night di venerdì 3 maggio, celebrata da Marco Castoldi in arte Morgan e dove anche il pubblico viene chiamato a generare la scenografia. La serata si fa live con Paolo Benvegnù, Welcome Back Sailors e Wolther Goes Stranger in concerto.
Ma questo è solo “l’opening dell’opening”, che ha durata, dicevamo, tre giorni, in cui si alterneranno conferenze, incontri con gli artisti, spettacoli, workshop e letture portfolio.
Numerosi i protagonisti invitati alle conferenze in corso, per discutere del tema in oggetto: Cambiare. Fotografia e responsabilità, declinato in quattro nuclei di riflessione: sorpresa, fiducia, straniamento, visione. Tra i relatori delle conferenze in programma lo scrittore Dževad Karahasan, il giornalista Piero del Giudice, la scrittrice Ginevra Bompiani, il cantautore David Riondino, lo scrittore Tiziano Scarpa, il filosofo Riccardo Panattoni, l’artista Tomàs Saraceno, la biologa Yael Lubin, il filosofo Armando Massarenti e la critica d’arte Marinella Paderni. Al termine di ogni conferenza, fotografi e i curatori delle mostre correlate ai quattro temi.
Oltre ai consueti e qualificati corsi e seminari curati dalle agenzie FotografiaProfessionale.it, InSide Professional Training e Work in progress communication, altamente innovativa risulta la sezione del festival nominata HOST, che prevede una partnership con una delle agenzie internazionali di maggior rilievo. L’agenzia fotografica VII Photo, per questa edizione, porta il suo AGM (Annual General Meeting) e i suoi grandi fotografi in città: grazie a workshop ed eventi i partecipanti possono confrontarsi con alcuni dei più grandi maestri della fotografia contempoaranea.
Uno dei momenti salienti organizzati dall’agenzia è il workshop previsto per venerdì 3 e sabato 4 maggio, focalizzato su produzione ed editing, con otto fotografi “master” dell’Agenzia VII e sedici studenti (due studenti per ogni master). Le fotografie realizzate dagli studenti di VII SHOOT verranno proiettate sabato 4 maggio alle ore 22.00 durante la VII Nighte diventeranno un’edizione speciale di VII Magazine (web magazine).
Inoltre anche quest’anno Fotografia Europea propone una serie di letture portfolio abbracciando il circuito internazionale di cui fanno parte i più importanti festival fotografici europei come Photo España (Madrid), I Rencontres d’Arles (Arles) e il Month of Photography (Bratislava), coinvolgendo critici, curatori, fotografi e direttori di istituzioni e festival europei, per tutti coloro che vogliono sottoporre il proprio lavoro ad esperti.
Ma non sono solo gli adulti i protagonisti di questo grande evento: i Musei Civici di Reggio Emilia, in collaborazione con Reggio Children e il sostegno di Canon, promuovono rivolti a scuole di ogni ordine e grado per consentire a bambini e ragazzi di sperimentare direttamente il mezzo fotografico.
Molti altri, e non meno interessanti, gli appuntamenti, le letture, le conferenze, i laboratori. L’intero programma è visionabile qui.
Per chi ama la fotografia, le immagini e vuole interrogarsi sul contemporaneo e sul cambiamento, tentando di comprenderne e osservarne da vicino le mille sfaccettature: una carrellata di mostre ed eventi dal 3 maggio al 16 giugno 2013.
Benedetta Rutigliano
@bettyrutigliano
Fotografia Europea
Cambiare. Fotografia e responsabilità
Reggio Emilia 2013
3 maggio – 16 giugno