
Foto: l’Etna e i suoi curiosi anelli di fumo
Quest’anno l’Etna sembra proprio instancabile. È in eruzione addirittura dal 26 ottobre scorso. L’11 novembre, però, il complesso vulcanico siciliano ha stupito il mondo intero. L’Etna, infatti, ha cominciato a produrre delle nuvole particolarissime a forma di anello, ognuna con un diametro di centinaia di metri. Il fenomeno è durato diverse ore, le nuvole con questa forma sono state una decina e sono state riprese dal vulcanologo tedesco Tom Pfeiffer per Volcano Discovery.
Disagi aerei. Proprio l’11 novembre ci sono verificati diversi disagi dovuti proprio all’eruzione dell’Etna. Gli spazi aerei 1 e 2 dell’aeroporto di Catania Fontanarossa sono stati chiusi. E sempre il giorno degli anelli di fumo si è verificato alle 13:31 un terremoto di magnitudo 2.8. Il sisma è avvenuto in coincidenza con l’attenuarsi dell’attività vulcanica. L’epicentro era tra i Comuni di Bronte e Maletto a una profondità di 7.8 chilometri.
Non è la prima volta. Già in passato però erano stati avvistati nuvole a forma di anello. Erano già state scattate delle fotografie, infatti, risalenti agli anni settanta. Nessuno però ha ancora capito a cosa è dovuto questo curioso fenomeno. Secondo alcuni, è da imputare al fatto che le eruzioni modificano la struttura del camino.
Forse sta festeggiando. Proprio pochi mesi, precisamente il 21 giugno 2013 , l’Etna è stato insignito del titolo di Patrimonio dell’Umanità dalla XXXVII Sessione del Comitato UNESCO, riunitasi a Phnom Penh, in Cambogia.
Giacomo Cangi
foto: giornalettismo.com
Puo` darsi che ci sia un laghetto circonferenziale a base dell’Etna che raccoglie le acque piovane di questi giorni e la trasforma in nuvola umida col calore della magma che ci sta al centro e la egetta da questo spazio ipotetico fra il guscio esterno e quello interno senza nessun ostocolo che puo` deformare la rotondita` dell’anello umido.