
Formula 1, GP Canada 2012: anteprima e orari del weekend

L'edizione 2011 del GP del Canada è diventata la gara più lunga della storia della F1 con un tempo di 4 ore, 4 minuti 39 secondi
Montreal (Canada) – Con alle spalle il trionfo di Mark Webber a Montecarlo, il tracciato più glamour del campionato del mondo, il Circus iridato sbarca oltreoceano, in Canada, per affrontare quello che è il settimo appuntamento iridato dell’anno che prenderà il via sul circuito di Montreal, che rende omaggio al pilota canadese Gilles Villeneuve, che sorge sull’isola artificiale di Notre Dame. Il circuito è lungo 4,361 metri per un totale di 13 curve da disputare per 70 giri e dove i piloti saranno costretti a tenere la farfalla aperta per il 63% totale della percorrenza.
Il tracciato canadese, come quello di Monaco, è molto amato dai piloti grazie ai suoi lunghi rettilinei che si alternano a violente staccate e chicane dove l’impianto frenate è notevolmente sollecitato e dove, per ottenere la prestazione, è necessario un buon bilanciamento e tanta trazione.
I precedenti
Se nel 1978, anno di debutto della pista nel campionato del mondo, vinse Gilles Villeneuve su Ferrari, i tifosi ricordano con tristezza l’edizione del 1982 come una delle più tragiche: la partenza vide la morte del debuttante Riccardo Paletti che tamponò la Ferrari di Pironi rimasta ferma sulla griglia. E un’altra tragedia ha rischiato di colpire ancora una volta il GP del Canada, questa volta nel 2007 dove Robert Kubica ha rischiato la propria vita, vittima in un violentissimo incidente con la sua Bmw-Sauber, una situazione che si è completamente ribaltata nel 2008 che ha visto la prima affermazione in carriera del pilota polacco che è riuscito a salire sul gradino più alto del podio. Il record di vittorie sul tracciato di Montreal però parla tedesco: dal 1994 al 2004 Michael Schumacher ha trionfato in Canada ben 7 volte, un record rimasto tutt’oggi imbattuto e che, grazie alla dimostrata competitività della Mercedes, l’ex ferrarista potrebbe anche aggiornare.
La scelta dei pneumatici
Date le caratteristiche del Gilles Villeneuve Circuit, un cittadino dall’asfalto scivoloso, la Pirelli ha deciso di portare in Canada il P Zero Red Supersoft e il P Zero Yellow Soft, le due mescole più morbide a disposizione per garantire una notevole trazione.
Le forti frenate che i piloti affronteranno a Montreal, gara che si disputa su un circuito semipermanente, un tracciato che tende progressivamente a gommarsi nel corso del fine settimana, metteranno a dura prova le coperture italiane, specialmente quelle posteriori, una situazione che sconsiglierà alle scuderie di Formula 1 di affrontare stretegie che comportino lunghi stint.
Chi vincerà a Montreal?
In Canada potremmo assistere alla vittoria del settimo vincitore diverso nel settimo appuntamento iridato della stagione. Alla partita participeranno sicuramente Fernando Alonso, attuale leader della classifica piloti e sicuro di poter puntare senza troppi indugi al mondiale, Jenson Button e Lewis Hamilton, il preferito dai bookmakers, e le due Red Bull di Sebastian Vettel e Mark Webber. In questa situazione di grande equilibrio non saranno da sottovalutare la Mercedes e la Lotus che con Kimi Raikkonen e Romain Grosjean, potrebbe salire per la prima volta in questo 2012 sul gradino più alto del podio.
Il programma del week end
Come ogni anno, la copertura televisiva sarà gestita da RaiSport che si occuperà della trasmissione di qualifiche e gara, mentre per le prove libere i tifosi dovranno arrangiarsi alla ricerca di qualche canale di livestreaming sul web. Questo il programma del Gran Premio del Canada 2012 (ora italiana).
Venerdì 8 Giugno
Ore 16.00-17.30: prove libere 1
Ore 20.00-21.30: prove libere 2
Sabato 9 Giugno
Ore 16.00-17.00: prove libere 3
Ore 19.00-20.00: qualifiche (Rai Due/Rai Hd)
Domenica 10 Giugno
Ore 20.00: Gran Premio del Canada-gara (Rai Uno/Rai Hd)
Eleonora Ottonello