Formula 1, GP Australia 2012: lotta tra McLaren e Mercedes a Melbourne

Jenson Button è stato il pilota più veloce nella prima sessione

Melbourne (Australia) – Alle ore 02.30 della notte, ora italiana, è ufficialmente partito il cinquantacinquesimo campionato del mondo di Formula 1. I semafori verdi hanno dato il via libera ai ventiquattro piloti della griglia di partenza che sono scesi in pista, in condizioni di bagnato, per le prime prove libere della stagione che hanno visto davanti a tutti la McLaren di Jenson Button che ha ottenuto il miglior tempo davanti a Lewis Hamilton.
Il terzo tempo è stato di Michael Schumacher che ha confermato il grande stato di forma e la velocità della sua Mercedes mentre in quarta posizione troviamo Fernando Alonso con una Ferrari F2012 che è apparsa mancare di sottosterzo e sovrasterzo tanto che ha fatto prendere un bel rischio al pilota spagnolo proprio nell’ultimo giro in cui ha rischiato di stamparsi a muro. Sicuramente peggio è andata a Felipe Massa, diciottesimo alla fine delle libere 1, che quando mancavano circa dieci minuti alla fine della sessione si è insabbiato nella ghiaia dopo aver commesso un testacoda dovuto a un errore del pilota brasiliano.

Il quinto crono è stato marcato da Mark Webber con la Red Bull mentre Sebastian Vettel non è riuscito ad andare oltre l’undicesimo tempo. In sesta posizione troviamo la Mercedes di Nico Rosberg seguito dalla Toro Rosso di Daniel Ricciardo e dalla Williams di Pastor Maldonado. A chiudere la top ten sono Kimi Raikkonen con la Lotus E20, che ha trascorso gran parte delle prove libere ai box per sistemare lo sterzo, e Kamui Kobayashi con la Sauber. Da segnalare i problemi che hanno colpito la Hrt con Pedro de la Rosa che non ha preso parte alle prove perché, nonostante la notte passata in bianco dai meccanici, la sua vettura non era ancora stata completamente assemblata.

Gran Premio Australia-libere 1: i tempi
1. Jenson Button (McLaren-Mercedes) 1.27.560s
2. Lewis Hamilton (McLaren-Mercedes) 1.27.805
3. Michael Schumacher (Mercedes) 1.28.235
4. Fernando Alonso (Ferrari) 1.28.360
5. Mark Webber (Red Bull-Renault) 1.28.467
6. Nico Rosberg (Mercedes) 1.28.683
7. Daniel Ricciardo (Toro Rosso-Ferrari) 1.28.908
8. Pastor Maldonado (Williams-Renault) 1.29.415
9. Kimi Raikkonen (Lotus-Renault) 1.29.565
10. Kamui Kobayashi (Sauber-Ferrari) 1.29.722
11. Sebastian Vettel (Red Bull-Renault) 1.29.790
12. Nico Hulkenberg (Force India-Mercedes) 1.29.865
13. Paul di Resta (Force India-Mercedes) 1.29.881
14. Bruno Senna (Williams-Renault) 1.29.953
15. Sergio Perez (Sauber-Ferrari) 1.30.124
16. Romain Grosjean (Lotus-Renault) 1.30.515
17. Heikki Kovalainen (Caterham-Renault) 1.30.586
18. Felipe Massa (Ferrari) 1.30.743
19. Jean-Eric Vergne (Toro Rosso-Ferrari) 1.31.178
20. Vitaly Petrov (Caterham-Renault) 1.31.983
21. Timo Glock (Marussia-Cosworth) 1.34.730
22. Charles Pic (Marussia-Cosworth) 1.40.256
23. Narain Karthikeyan (HRT-Cosworth) -
24. Pedro de la Rosa (HRT-Cosworth) -

La pioggia si ripresenta in pista anche in occasione delle seconde prove libere con uno scoscio di acqua che bagna la pista e rallentato irrimediabilmente il lavoro delle scuderie che, nonostante il poco tempo a disposizione, hanno concentrato i propri sforzi sull’utilizzo dei pneumatici che saranno di fondamentale importanza in occasione delle qualifiche di domani.

Il 55° mondiale di Formula 1 parte all’insegna della pioggia

Michael Schumacher, dopo il terzo tempo ottenuto nella prima sessione, conferma lo stato di forza della monoposto di Stoccarda con il primo posto delle libere 2 con il tempo di 1.29.183. Il sette volte campione del mondo si è messo alle spalle Nico Hulkenberg con la Force India, staccato di un decimo, e Sergio Perez sulla Sauber con un distacco che va oltre il secondo.
In quarta posizione la spunta nuovamente Fernando Alonso, incisivo nei vari settori della pista, seguito da Kamui Kobayashi, autore di un testacoda senza conseguenze sul rettilineo principale per essere uscito troppo largo dall’ultima curva.

Sulla sesta piazza troviamo Paul di Resta con l’altra Force India che ha girato con mescole medie riuscendo a sopravanzare Felipe Massa che invece ha montato i pneumatici più duri e per questo motivo staccato dal leader di quasi due secondi.
Alle spalle del brasiliano si è classificato a grande sorpresa Heikki Kovalainen sulla Caterham seguito da Nico Rosberg con l’altra Mercedes e da Sebastian Vettel, mai apparso veloce anche nei confronti del compagno di box, che chiude la top ten. Se Mark Webber occupa l’undicesima posizione a oltre tre secondi da Schumacher, Button e Hamilton, dopo le ottime prestazioni della mattina, se la sono presa più comoda e si sono attardati in quindicesima e sedicesima posizione mentre sembrano non essersi ancora risolti del tutto i problemi in casa Hrt che ha visto Pedro De la Rosa effettuare un solo giro di installazione e Narain Karthikeyan fermarsi in mezzo alla pista per una questione tecnica.

Gran Premio Australia-libere 2: i tempi
1. Michael Schumacher (Mercedes) 1.29.183
2. Nico Hulkenberg (Force India-Mercedes) 1.29.292
3. Sergio Perez (Sauber-Ferrari) 1.30.199
4. Fernando Alonso (Ferrari) 1.30.341
5. Kamui Kobayashi (Sauber-Ferrari) 1.30.709
6. Paul di Resta (Force India-Mercedes) 1.31.466
7. Felipe Massa (Ferrari) 1.31.505
8. Heikki Kovalainen (Caterham-Renault) 1.31.932
9. Nico Rosberg (Mercedes) 1.32.184
10. Sebastian Vettel (Red Bull-Renault) 1.32.194
11. Mark Webber (Red Bull-Renault) 1.32.296
12. Timo Glock (Marussia-Cosworth) 1.32.632
13. Vitaly Petrov (Caterham-Renault) 1.32.767
14. Romain Grosjean (Lotus-Renault) 1.32.822
15. Jenson Button (McLaren-Mercedes) 1.33.039
16. Lewis Hamilton (McLaren-Mercedes) 1.33.252
17. Pastor Maldonado (Williams-Renault) 1.34.108
18. Kimi Raikkonen (Lotus-Renault) 1.34.275
19. Bruno Senna (Williams-Renault) 1.34.312
20. Jean-Eric Vergne (Toro Rosso-Ferrari) 1.34.485
21. Daniel Ricciardo (Toro Rosso-Ferrari) 1.34.604
22. Charles Pic (Marussia-Cosworth) 1.34.770
23. Narain Karthikeyan (HRT-Cosworth) 1.42.627
24. Pedro de la Rosa (HRT-Cosworth) -

Eleonora Ottonello

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews