
Formula 1, Alguersuari e Di Grassi tester per Pirelli
Milano – Jaime Alguersuari e Lucas di Grassi. Dopo mesi di attesa finalmente la Pirelli ha svelato i nomi dei suoi collaudatori per la stagione 2012 di Formula 1 che dovranno partecipare al programma di sviluppo dei pneumatici che le dodici scuderie del Circus iridato porteranno in pista in occasione dei venti appuntamenti del calendario.
Quattro sessioni di prove previste a Jerez, dove ieri si è concluso un primo test su una Gp2, Spa, Monza e Barcellona dove i due piloti saranno impegnati a bordo della Renault R30 del 2010 non solo per sviluppare le mescole per il campionato 2013 ma anche e soprattutto per rendere più performanti le attuali coperture, in previsione della seconda parte del mondiale.
«La Pirelli mi ha offerto una straordinaria opportunità – ha commentato entusiasta Jaime Alguersuari, 22enne spagnolo licenziato a fine 2011 dalla Toro Rosso e attuale commentatore per la BBC – Ho un grande desiderio di rimettermi al volante di una monoposto di Formula 1, di tornare alle competizioni e non vedo l’ora di iniziare questo lavoro di sviluppo dei nuovi pneumatici».
La stessa soddisfazione si è letta nelle parole di Lucas di Grassi, confermato tester anche per la stagione 2012 dopo l’esperienza dell’anno precedente: «Sono felice di poter proseguire per un altro anno la mia collaborazione con Pirelli. Lo scorso anno abbiamo imparato insieme e siamo entrambi molto felici di proseguire questo lavoro – ha spiegato il brasiliano nato a San Paolo ma con la famiglia originaria della Puglia – Le gomme sono diventate un elemento fondamentale per la Formula 1 e questa mia riconferma è una buona occasione per continuare il lavoro iniziato nel 2011».
Positivo anche il commento di Paul Hembery, direttore della Pirelli Motorsport, che ha spiegato come il ruolo dei due collaudatori sia rivolto al migliorando dei pneumatici anche attraverso il lavoro in fabbrica sul simulatore di gara: « Lucas sarà il riferimento per il programma di sviluppo che abbiamo realizzato finora, mentre Jaime apporterà un elemento supplementare grazie alla sua esperienza di gara e sul campo. Non posso che essere soddisfatto per la scelta di questi due ragazzi davvero veloci e di grande talento: entrambi svolgeranno le nostre attività di test sulle monoposto, comprese quelle relative alla GP2 e allo sviluppo del simulatore».
Eleonora Ottonello