
Festival della letteratura di Mantova: al via la nuova edizione
MANTOVA – Oggi, mercoledì 5 settembre 2012, si alza il sipario sulla sedicesima edizione di Festivaletteratura, festival internazionale della letteratura di Mantova, tradizionale appuntamento che ogni anno, a partire dal 1997, vede sfilare per incontri e presentazioni scrittori, esponenti della letteratura e più in generale della cultura di tutto il mondo. Come sempre, è attesa molta gente per vedere da vicino i propri autori preferiti e restare immersi per qualche giorno nella cultura e nella cornice dell’incantevole cittadina che fu luogo di nascita di Virgilio.
Un’importante novità per quanto riguarda l’edizione che si accinge a partire è relativa all’introduzione di nuove tecnologie per allargare anche agli utenti a casa la possibilità di assistere agli eventi in diretta: alcuni di questi saranno infatti trasmessi dal portale Telecom e dal sito web Altratv.tv. Si tratta dell’iniziativa Scrittori nella rete, aperta oggi alle 18 da Massimo Gramellini e chiusa domenica 9 alle 16 da Concita De Gregorio con Natalia Aspesi. Nel mentre, si avvicenderanno autori dello spessore di Joe Landsdale che presenterà giovedi 6 ottobre, alle 18.30, il suo ultimo romanzo Acqua buia (Einaudi 2012, «Stile libero» 18,50 €) e di Carlo Lucarelli, il quale domenica mattina alle 11 racconterà, intervistato da Luigi Caracciolo, le sue origini come autore di gialli, a partire dai libri di Giorgio Scerbanenco.
Altri appuntamenti letterari assolutamente imperdibili si succederanno nei giorni mantovani. Tra questi vale la pena di segnalare giovedi 6 alle ore 13 presso la «Casa slow», adibita a degustazioni Slow food, l’incontro con la scrittrice Simonetta Agnello Hornby che racconterà gli aspetti storici e letterari della tradizione gastronomica siciliana. O ancora, lo stesso giorno alle ore 21.15 presso il teatro Ariston, i giallisti svedesi Alexander e Alexandra Ahndoril, in arte Lars Kepler, parleranno dei loro romanzi e del giallo proveniente dal Nord Europa.
Infine da segnalare, nell’intensa giornata di venerdi 7, il dialogo sul giallo tra Massimo Carlotto e Luigi Caracciolo (ore 11, palazzo San Sebastiano) e le presentazioni sulla propria produzione di Claudia Piñeiro (ore 15, teatro Ariston) e Marco Malvaldi (ore 21.30, Chiostro del Museo Diocesano). La letteratura chiuderà i battenti nel weekend con, fra gli altri, Raffaele La Capria (sabato ore 16.45, Archivio di Stato), Fulvio Ervas (sabato ore 21.15, Palazzo San Sebastiano) e Anita Nair intervistata da Lella Costa (domenica ore 11, Palazzo San Sebastiano).
Ma, come ogni edizione, non si parlerà solo di letteratura. Tra gli altri appuntamenti sono degni di segnalazione alcuni eventi di sicuro interesse: si affronterà lo spinoso argomento mafia con Piero Grasso (sabato ore 15:30, Piazza Castello), si parlerà di mani pulite con Gherardo Colombo (domenica ore 14:30, Palazzo San Sebastiano), di sociologia con Zygmunt Bauman (sabato ore 17:15, piazza Castello e diretta sul web) e di economia con Tito Boeri e Loretta Napoleoni (sabato ore 18, piazza Castello). Non mancheranno infine momenti di intrattenimento, come concerti di musica classica e spettacoli teatrali, tutti consultabili sull’indispensabile guida offerta dal sito web ufficiale accessibile cliccando qui.
In conclusione utile ricordare un aspetto da non sottovalutare: la possibilità di visitare Mantova, nei suoi luoghi culturali e storici. Ma anche, perché no, i suoi vini e suoi cibi: tra un piatto di tortelli di zucca o una porzione di cotechino, naturalmente innaffiati da una buona dose di lambrusco, nessuno dei numerosi avventori del festival resterà deluso.
Daniele Leone