
Ferrero, dallo show di Sanremo alle accuse per evasione fiscale
A pochi giorni dalla "performance" realizzata sul palco dell'Ariston, per il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero arriva l'accusa di evasione fiscale
Dall’ospitata al Festival di Sanremo alla convocazione in tribunale per evasione, la vita di Massimo Ferrero non sembra intenzionata a smettere di stupire. A pochi giorni dalla “performance” sul palco dell’Ariston, dove il presidente doriano ha mostrato ancora una volta tutta la sua simpatia, anche il giudice Annamaria Plaenitario ha richiesto la presenza del “Viperetta” per il 27 maggio, giorno in cui è fissata la prima udienza per il reato di dichiarazione infedele.
LE ACCUSE – Secondo la ricostruzione operata dal pm Mario Palazzi difatti, nel 2009 la Blu Cinematografica, società di produzione di cui Ferrero è proprietario, avrebbe evaso l’Ires, l’imposta sul reddito delle società, per una cifra complessiva di un milione e 769mila euro. Per il patron blucerchiato si tratta della seconda “grana” giudiziaria, dopo la condanna, patteggiata, ad un anno e otto mesi per bancarotta fraudolenta, a seguito del crac della compagnia aerea Livingston. Tuttavia, le vicende giudiziarie del presidente della Sampdoria potrebbero non essere terminate qui; secondo quanto riportato da Repubblica, Ferrero sarebbe sotto indagine anche per truffa e minacce nei confronti di Laura Sini, ex moglie del produttore e figlia di un noto imprenditore caseario, per anni principale sponsor di Ferrero.
UNA VITA SPERICOLATA – Se anche per questi reati il presidente blucerchiato verrà messo sotto processo, ancora non è dato saperlo, ma di certo la “vita spericolata” – richiamando la canzone da lui accennata sul palco dell’Ariston - di Ferrero potrebbe trovarsi a percorrere un tragitto del tutto imprevisto. Da portaborse di attori e registi, alla creazione di una casa di produzione, la carriera di Ferrero ha conosciuto un successo dietro l’altro, culminato con l’acquisto nel 2013 di quindici sale cinematografiche del circuito Cecchi Gori. La scorsa estate poi, Ferrero ha conosciuto la popolarità con l’acquisto della Sampdoria, rendendosi protagonista di esilaranti siparietti tra tribuna, campo ed interviste varie, felicemente imitate da Maurizio Crozza. E se a Sanremo non era chiaro se sul palco ci fosse il produttore o l’imitazione, il 27 maggio dal giudice dovrà comparire il Ferrero originale, che, per una volta, dovrà mettere da parte il suo simpatico repertorio.
Carlo Perigli
@c_perigli
foto: europacalcio.it