
ERASMUS PLUS, Genova e Roma, opportunità da approfondire
TIA Formazione Internazionale rinnova il suo impegno per la formazione e la divulgazione delle politiche europee attraverso la campagna #europaugualeitalia che fa tappa a Genova sabato 22 novembre.
Il ciclo di iniziative su temi europei, che ha già visto una larga ed entusiasta partecipazione a Roma e a Campobasso, si ferma nella capitale ligure per presentare le possibilità finanziarie e progettuali del Programma Erasmus+.
Questo Programma ha l’obiettivo di finanziare progetti di formazione per un largo ventaglio di campi di insegnamento e, di conseguenza, per un enorme raggio di candidati ammissibili.
Ong, associazioni, Università, scuole superiori, istituti tecnici, onlus, social enterprises, enti pubblici hanno la possibilità di disegnare un progetto che coinvolga organizzazioni e partecipanti europei e veder finanziata un’iniziativa che permetterà all’ente di porsi su un livello transnazionale attraverso la creazione di un partenariato europeo.
Sono dunque previste opportunità per studenti, tirocinanti, giovani e volontari, nonché per professori, insegnanti, formatori, animatori giovanili, personale di istituti di istruzione e organizzazioni
Erasmus+ è infatti il Programma a favore dell’istruzione, dei giovani, della formazione e dello sport a cui possono partecipare sia scuole pubbliche che enti e associazioni privati no-profit. Le attività finanziate riguardano eventi di formazione, scambi di mobilità, scambi di buone pratiche, competizioni sportive transnazionali, costruzione di partenariati al fine di attuare pratiche innovative che portano a un insegnamento, una formazione, un apprendimento.
La finalità di un progetto europeo non risiede semplicemente nel finanziamento di un’attività ma nel supporto ad una visione lungimirante e internazionale che possa portare un’organizzazione a tracciare un percorso sostenibile e duraturo negli anni. Per questa ragione il seminario prevede precise indicazioni su dove trovare i bandi europei, come leggerli e comprenderne le dinamiche, gli obiettivi e i risultati attesi. Saranno messi a disposizione dei partecipanti metodologie di project management, costruzione e gestione di un partenariato europeo e saranno analizzati progetti già finanziati dall’Europa. Per completare il quadro delle attività saranno effettuate delle esercitazioni pratiche che andranno ad illustrare tutte le fasi di una progettazione: la ricerca del bando, la registrazione on-line, pianificazione e costruzione di logiche di intervento, scrittura di un e-form.
È in programmazione a Genova il 22 novembre in collaborazione con Amalelingue.
Il programma si articolerà in 4 parti: saranno evidenziate le politiche e le strategie europee che sono alla base della creazione dei programmi di finanziamento e gli elementi fondamentali della progettazione, seguirà una descrizione dei bandi e della struttura del Programma Erasmus+, una analisi dei progetti finanziati e le modalità di registrazione per accedere alle application form. L’ultima parte sarà dedicata ad un’esercitazione su un bando aperto in scadenza nel 2015.
Queste sezioni si distribuiranno durante una giornata intensiva, dalle 9.30 alle 17.30.
Il corso sarà tenuto da Elisa Lavagnino, collaboratrice dal 2011 con l’Università di Genova in qualità di european project manager (FP7, CULTURA, LLP, ERASMUS PLUS, CREATIVE EUROPE) dopo aver conseguito un dottorato in Nuove Tecnologie in scienze umane e sociali, e da Gabriele Giampieri, coordinatore area progettazione europea dell’associazione TIA (ERASMUS+, CREATIVE EUROPE, EUROPE FOR CITIZENS).
Attraverso questo corso si può raggiungere la base per partecipare a fondi e bandi europei e per acquisire competenze professionali per attività lavorative in continua crescita. Aperto a tutti, senza limiti di età.
Un ulteriore seminario a Roma il 20 dicembre. Info sul sito tiaformazione.org.
Gabriele Giampieri