Elsa Fornero all’attacco su esodati e disoccupazione

Il ministro del Lavoro, Elsa Fornero

Il ministro del Lavoro, Elsa Fornero

Roma – Il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, è intervenuta stamattina in una trasmissione radiofonica, Radio Anch’Io, tornando sull’annosa questione degli esodati (coloro che, a causa della riforma pensionistica, non hanno ancora maturato i requisiti per la pensione, ma al contempo hanno perduto il lavoro), con toni molto severi, che ribadiscono dichiarazioni rilasciate alcune settimane fa alla trasmissione Agorà di Rai Tre.

La Fornero ha infatti dichiarato: «Credo che ci fosse una grande ignoranza collettiva e una grande irresponsabilità, perchè tutti questi accordi privati fatti ponendo l’onere a carico della collettività mostrano una situazione di leggerezza, nella quale ci siamo trovati e di cui nessuno conosceva il numero esatto, ma non si poteva sapere».

Il ministro, con queste dichiarazioni, ha voluto sottolineare come la prevalenza degli accordi privati e singoli tra dipendente e azienda abbiano impedito al governo di lavorare a una soluzione universale, che avesse cioè potuto salvaguardare l’intera categoria degli esodati, invece delle singole tranches prese in esame dai provvedimenti.

Elsa Fornero è poi intervenuta anche sui dati diffusi dall’Istat ieri l’altro, e che mostrano un aumento vertiginoso dei licenziamenti nel 2012 (oltre un milione di persone hanno perso il posto di lavoro, più di 3 milioni dal 2008, anno di inizio della crisi), offrendo nuovamente un quadro di analisi e interpretazione diverso, che dimostra come, seppure il mercato di lavoro sia in crisi, ci sia una maggiore “legalità” in merito: «C’è una drastica riduzione delle dimissioni. Quando sono arrivata a fare il ministro mi si diceva di fare qualcosa per contrastare le dimissioni in bianco, molto diffuse soprattutto tra le donne, nel rapporto c’è una grande riduzione delle dimissioni e questo è un dato positivo. Si sostituiscono le dimissioni finte con i licenziamenti, adesso l’azienda si assume la responsabilità del licenziamento».

Analisi che non mancheranno di scatenare nuove polemiche sulla docente universitaria e ministro uscente, una delle più contestate dell’intero esecutivo tecnico di Mario Monti, anche alla luce dei tristi fatti di cronaca, come il triplice suicidio di Civitanova Marche.

Stefano Maria Meconi

@_iStef91

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

6 Risponde a Elsa Fornero all’attacco su esodati e disoccupazione

  1. avatar
    ernesto luciani 09/04/2013 a 12:45

    Credo fermamente che lei sia l’ignorante, gli accordi collettivi prevedevano il pagamento dei contributi sino ad arrivare ai 40 anni come nel mio caso.
    Si vergogni lei e il governo di cui ha fatto parte.
    VERGOGNATEVI!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    E la fornero su tutti

    VERGOGNATI!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • avatar
      silvano1954 09/04/2013 a 14:51

      Sono nelle tue stesse condizioni, ho pagato 40.000€ per 23 mesi di contributi volontari per arrivare ai 40 anni e poi…sorpresina della Fornero. Deve vergognarsi la ministra, e scendere tra la gente comune che non ha piu’ soldi per vivere…VERGOGNA !!!

      Rispondi
  2. avatar
    ugo 09/04/2013 a 15:25

    maestrina fornero la riforma delle pensioni andava fatta con gradualita’sapevi benissimo che ogni azienda in difficolta’ cerca di esodare i piu’ anziani prossimi alla pensione come il caso delle poste italiane che sono in crisi anche se non lo ammettono per non fare scoppiare una bomba sociale abbiamo firmato accordi prima della tua riforma e vanno rispettati, dimettiti subito e vai all’estero cosi sarai piu’ tranquilla per il tuo futuro.

    Rispondi
  3. avatar
    Vincenzo 09/04/2013 a 19:56

    Anche’ io penso che la signora Fornero non sia in buona fede, basti pensare che gli accordi di mobilità transitano attraverso l’ INPS, e ancora dopo 15 mesi ripete che non si conoscono i numeri esatti. e lei che mettendo paletti e contropaletti stravolge con i suoi decreti attuativi le leggi che il parlamento ha leggittimamente approvato.

    Rispondi
  4. avatar
    Giorgio 10/04/2013 a 00:58

    Signora Ministro, Lei ha fatto carne da macello per migliaia di lavoratori che erano prossimi alla pensione… Non parlo del mio caso per che è uguale ad altre migliaia di persone… Anche un imbecille se avesse fatto una riforma l’avrebbe fatta con gradualità come la logica insegna… Non si può dalla sera alla mattina dire a un lavoratore che deve lavorare altri 2 anni.. Oppure che se non ha i requisiti da lei imposti deve aspettare 2-3-4-5 anni per andate in pensione quando era lì per andarci…Non inventi frottole sui numeri, oggi si sanno anche i peli che si hanno sul sedere di ogni lavoratore… Il governo Monti aveva il dovere di portare avanti come prima cosa la riforma elettorale e non di toccare le pensioni che erano già state toccate ritoccate più volte.. Si vergogni Lei e chi la messa lì..

    Rispondi
  5. avatar
    francesco 15/04/2013 a 20:10

    Carissimi amici penso che e’inutile controbattere alle provocazioni della Fornero lo abbiamo visto di che pasta e’ fatta anche io sono un licenziato ad un anno dalla pensione senza un lavoro e un sussidio come tantissimi altri,e’ difficile ma dovremmo unirci e andare a Roma per far sentire i nostri pianti e sofferenze ,far capire a certa gentaglia che non ha neanche idea cosa vuol dire lavorare una vita e trovarsi in situazioni come la nostra, cosa vuol dire non sapere come pagare le spese,come poter mangiare,chi a fatto un mutuo che non puo’ sostenerlo piu’ le banche senza pieta’ gli portano via il sacrificio di una vita ma loro cosa fanno? pensano solo esclusivamente alle loro tasche.ciao a tutti.

    Rispondi

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews