Elezioni Regionali 2015. Istruzioni per il voto

Elezioni Regionali 2015 per la scelta del presidente e della giunta regionale: istruzioni del Ministero. Come si vota, voto disgiunto e ballottaggio

elezioni amministrative 2015 regioni

Dal Ministero dell’Interno il regolamento per il voto regionale (Aviglianonline.eu)

Domenica 31 maggio si vota per le Elezioni Regionali 2015 in sette Regioni a statuto ordinario – Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Campania e Puglia – oltre che in più di 700 comuni. Di seguito le istruzioni del Ministero del’Interno per il rinnovo dei presidenti di Regione e dei Consigli regionali (scheda di colore verde). Le urne per le Elezioni Regionali 2015 rimangono aperte dalle 7.00 alle 23.00.

ELEZIONI REGIONALI 2015: COME SI VOTA – Sono ammessi ai seggi tutti gli elettori maggiorenni muniti di carta d’identità, tessera elettorale o attestato del sindaco. L’elettore potrà votare tracciando un segno sul contrassegno della lista provinciale scelta o sul nome del capolista o sul contrassegno/contrassegni della lista regionale collegata alla lista provinciale prescelta. In tutti i casi, il voto sarà valido per la lista provinciale e la lista regionale ad essa collegata. Se, invece, il segno è apposto solo sul nominativo del capolista o sul contrassegno/contrassegni appartenenti alla lista regionale, il voto sarà valido per la lista regionale senza alcuna attribuzione alle liste provinciali anche se ad essa collegate.

VOTO DISGIUNTO – L’elettore ha la facoltà di optare per il voto disgiunto: il segno sarà tracciato sul contrassegno di una lista provinciale e un altro sul nominativo del capolista o sul contrassegno/contrassegni della lista regionale non collegata alla lista provinciale. In questo caso, il voto sarà valido per la lista provinciale e quella regionale scelte. Il voto disgiunto non è ammesso in Regione Umbria.

ELEZIONI REGIONALI 2015, CANDIDATI CONSIGLIERI REGIONALI – L’elettore potrà esprimere di norma una sola preferenza per la designazione del candidato consigliere regionale, scrivendo il cognome o il nome e il cognome del soggetto nella riga tracciata accanto al contrassegno della lista provinciale scelta. Fanno eccezione Campania, Umbria e Toscana dove le modifiche alla legge elettorale prevedono la designazione di uno o due (in Toscana massimo tre candidati e la presenza di listini bloccati con nomi scelti dai partiti). Per garantire la parità di genere i nominativi dovranno appartenere ad ambo i sessi. 

La preferenza sarà valida solo se espressa per i candidati appartenenti alla lista provinciale votata. In caso di omonimia tra candidati, l’elettore è tenuto a scrivere il nome completo del candidato compresi gli eventuali doppi nomi o cognomi. Qualora fosse necessario ad identificare il candidato, il votante è tenuto a indicare anche la data di nascita del prescelto.

regionali

VOTANTI NON DEAMBULANTI – Per gli elettori portatori di gravi disabilità fisiche o non deambulanti, in presenza di riconosciute barriere architettoniche che impediscano l’accesso al seggio, sarà possibile votare in altre sezioni comunali prive di ostacoli. In tal caso, l’elettore dovrà esibire il certificato elettorale di attestazione medica o una copia autentica della patente di guida speciale purché completa di documentazione che attesti la riconosciuta difficoltà di deambulazione dell’interessato.

Per le votazioni di rinnovo della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica, dei Consigli provinciali e del Comune in cui si svolgono elezioni per i Consigli circoscrizionali, l’elettore non deambulante è tenuto a scegliere la sezione tra quelle collocate nel medesimo collegio o stessa circoscrizione della sezione a cui appartiene la lista nella quale è iscritto. Per ogni altra votazione, l’elettore non deambulante ha la facoltà di scegliere qualsiasi sezione elettorale del Comune.

SVOLGIMENTO CORRETTO DEL VOTO - Il Ministero dell’Interno ricorda che, al fine di garantire il regolare svolgimento delle votazioni, i presidenti di seggio sono tenuti a prendere in consegna i cellulari dei votanti ed altri eventuali oggetti di telecomunicazione che non possono essere introdotti nella cabina elettorale. Gli strumenti verranno riconsegnati ai proprietari dopo il voto. Le infrazioni sono punite con multe dai 300 ai 1.000 euro.

ELEZIONI REGIONALI 2015: DATE, ORARI E BALLOTTAGGI – I seggi per il rinnovo del presidente di Regione e dei Consigli regionali saranno aperti domenica 31 maggio dalle 7.00 alle 23.00. Per le Elezioni Regionali 2015 non è previsto il ballottaggio. Fa eccezione la Toscana, in cui si applica il cosiddetto Toscanellum: il nuovo sistema elettorale quasi gemello dell’Italicum. Se nessuno dei candidati raggiungerà il 40% dei voti, si terrà il secondo turno il 14 giugno 2015.

Chantal Cresta

Foto || aviglianonline.eu; ilrestodelcarlino.it; blastingnews.com

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews