L’ebbrezza di guidare vintage: ecco i migliori modelli di auto d’epoca

auto d'epoca

Il vintage è una tendenza che abbraccia diversi settori del mercato, e che trova negli italiani un pubblico davvero attento: è un trend che vive non solo nell’abbigliamento e nell’arredamento, ma anche nel comparto automotive. Ad oggi sono infatti numerosi i collezionisti di auto vintage: non solo i milionari che amano accumulare in modo compulsivo i modelli più preziosi e costosi, ma anche i semplici automobilisti che puntano ad una automobile d’epoca nel proprio garage. Questa è una passione che va ben al di là del portafoglio e del lustro sociale: tanti guidatori la vivono come una vera e propria filosofia.

Quali sono le auto d’epoca più costose al mondo?

Pur non esistendo un collezionismo di Serie A e uno di Serie B, è naturale che esista una prima distinzione basata sul prezzo: ovviamente non tutti possono permettersi le auto vintage più costose. Quali sono i 5 modelli in assoluto più preziosi? Il primo posto spetta alla mitica Ferrari 250 GTO: prodotta nel 1963, attualmente ha un valore di circa 50 milioni di dollari. Sul secondo gradino del podio troviamo un’altra vettura dal valore economico enorme: è la Bugatti Type 57SC, prodotta nel lontanissimo 1936 e praticamente introvabile. Al terzo posto si colloca la versione Stirling Moss della Ferrari 250 GTO: in tal caso il valore si “ferma” a soli 32 milioni di dollari. Chiudono la classifica la Mercedes W196R (29 milioni di dollari) e la Ferrari 275 GTB/4 N.A.R.T. (27 milioni).

Dove trovare un’automobile d’epoca da acquistare? 

Nel 2018 le automobili vintage si acquistano soprattutto online: infatti, grazie all’aiuto di piattaforme online come ad esempio automobile.it, si possono reperire diversi modelli di auto d’epoca affidabili e a prezzi molto vantaggiosi. Bisogna però considerare alcune regole, utili per acquistare un’auto vintage che possa dirsi tale: ad esempio l’obbligatorio controllo presso il PRA e il registro dell’ASI. Inoltre, una vettura vintage deve possedere tutti i pezzi originali, per poter vantare questa etichetta. Infine, visto il loro valore, bisogna sempre visionarle in prima persona: ciò consente di rilevare eventuali difetti più o meno gravi.

Auto vintage: vantaggi e agevolazioni fiscali 

Acquistare un’automobile d’epoca significa poter contare su diversi vantaggi: in primis le agevolazioni fiscali, che prevedono ad esempio l’esenzione dal pagamento della tassa di proprietà dal 30esimo anno d’età della vettura. Inoltre, le automobili appartenenti a questa categoria hanno un premio annuo molto contenuto, che in genere oscilla fra i 100 euro e i 200 euro. Fra gli altri vantaggi appartenenti alle auto vintage troviamo l’assenza dei bonus-malus e la formula “Garage”, prevista solo per le vetture partecipanti alle manifestazioni (che non possono circolare). Tuttavia occorre sempre informarsi: le Regioni sono infatti libere di applicare o meno le suddette esenzioni.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews