
Dormire subito dopo mangiato? Non è una buona idea
Quante volte ci è stato detto, fin da piccoli, di non andare a dormire con “il mangiare sullo stomaco”?
È chiaro che i nostri genitori fossero preoccupati in modo particolare per la nostra digestione. Una novità al riguardo arriva da uno studio greco. I consigli dei saggi genitori non erano per niente sbagliati, ma non per i giusti motivi.
La ricerca, condotta presso la Ioannina Medical School ha dimostrato come aspettare almeno un’ora prima di coricarsi dopo cena, può ridurre di circa 2/3 il rischio di ictus.
Lo studio, i cui risultati sono stati presentati nel corso del congresso annuale dell’European Society of Cardiology, non ha dimostrato che andare a dormire a ridosso della cena possa aumentare la probabilità di ictus. I ricercatori hanno però ipotizzato che coricarsi subito dopo cena renda maggiore la probabilità di soffrire di malattie da reflusso, che spesso comportano apnea, un dei fattori di rischio per l’ictus.
I pazienti coinvolti in questa ricerca sono stati 500. Chi di loro ha avuto la pazienza di attendere almeno un’ora prima di andare a dormire dopo cena, ha dimostrato di avere il 66 percento di probabilità in meno di rischiare un ictus. Chi è riuscito a pazientare almeno 70 minuti dalla cena, hanno visto ridursi il rischio di ictus del 76 percento. Questa percentuale di probabilità però rimane fissa, anche se si attendono più di due ore prima di coricarsi.
Chissà se questo interessante studio può essere applicato anche alla cosiddetta “pennichella” pomeridiana, in fondo anche quella si è soliti farla dopo pranzo, un altro pasto fondamentale della nostra giornata.
Sara Mariani