Lo scaffale dimenticato: ‘L’inverno di Frankie Machine’ di Don Winslow

Don-Winslow - vanityfair it

Don Winslow (foto via: vanityfair.it)

Ripercorrendo la storia della letteratura si possono trovare decine di scrittori che, prima di diventare celebri per le proprie opere letterarie, hanno vissuto la propria vita alternando i lavori più disparati, arrivando alla scrittura quasi per caso, scoprendo infine di possedere un talento cristallino per la narrazione. È questo il caso di Don Winslow, uno dei più apprezzati scrittori noir che il panorama letterario americano offre in questi tempi.

FACTOTUM – Nato nel 1961 a New York, prima di diventare scrittore a tutti gli effetti Winslow ha cambiato una moltitudine di professioni differenti: da manager di una catena di teatri, a guida turistica, fino alla fondamentale esperienza di investigatore privato, che gli ha fornito il background adatto per le sue storie poliziesche. Dopo diversi romanzi passati in sordina, scritti durante la sua esperienza di investigatore, Winslow ha raggiunto il successo con Morte e vita di Bobby Z, pubblicato nel 1997, prima della consacrazione, nel 2005, con il masteripiece Il potere del cane. Da questo punto in poi ogni romanzo dello scrittore americano è stato accolto con entusiasmo sia dal pubblico che dalla critica: Winslow è quindi diventato in assoluto uno degli scrittori polizieschi più celebri della scena americana odierna. Tra i suoi romanzi di maggior successo c’è senza dubbio L’inverno di Frankie Machine, pubblicato nel 2006.

l'inverno di frankie machine - amazon it

La copertina de ‘L’inverno di Frankie Machine’ (foto via: amazon.it)

NON E’ UN PAESE PER VECCCHI? – Protagonista de L’inverno di Frankie Machine, è l’italo americano Frankie Machianno, spietato killer della mafia ormai fuori dal giro. A più di sessant’anni, Frankie si mantiene giovane e in ancora in splendida forma grazie all’hobby del surf e alle sue molteplici attività: dalla gestione di uno spaccio di attrezzatura da pesca, alla fornitura di pesce ai ristoranti di mezza San Diego. Come ciliegina della sua vita perfetta, una felice relazione con l’affascinante Donna e un legame sempre più stretto con la figlia Jill, nata dal matrimonio con Patty, sua ormai ex moglie con la quale mantiene ancora rapporti cordiali. La sua vita pacifica viene rapidamente scombussolata dall’entrata in scena di un vecchio boss che gli chiede un favore che Frankie non può rifiutare: si tratta in realtà di una trappola che costringerà il protagonista a darsi alla fuga. Braccato dagli aguzzini e contemporaneamente cacciatore alla ricerca delle persone che gli vogliono fare la pelle, Frankie ripercorrerà il suo passato fatto di omicidi, sangue e morte: è proprio in un episodio lontano nel passato che risiede la causa scatenante di tutta la vicenda.

TENSIONE E COLPI DI SCENAL’inverno di Frankie Machine è un puro concentrato di azione, ricco di colpi di scena, ribaltamenti, tradimenti e storie che si intrecciano, annodandosi fino a giungere a un finale inaspettato e sorprendente che lascia senza fiato. La costruzione dell’intreccio rasenta la perfezione, a dimostrazione della maestria di Don Winslow nel sapere costruire delle vere e proprie opere di architettura narrativa. Da sottolineare inoltre come la prosa, sciatta e approssimativa in molti blasonati scrittori gialli, sia oltre che scorrevole anche molto curata. L’inverno di Frankie Machine è consigliato, ovviamente, sia a tutti gli amanti dei romanzi polizieschi, che troveranno in Winslow un nuovo autore da celebrare e di cui leggere tutte le opere fino all’ultima riga; sia ai lettori più esigenti e impegnati, che troveranno tra le pagine di questo romanzo un po’ di svago, senza tuttavia mettere da parte il concetto di “buona letteratura”.

Don Winslow, L’inverno di Frankie Machine, Torino, Einaudi, 2008, pp. 320, € 16.

Alberto Staiz

@AlStaiz

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews