Design week 2013: la creatività invade Milano

Salone Internazionale del Mobile (badoofice.com)

Milano – Torna immancabilmente a coinvolgerci il vivace appuntamento con la creatività regalato ogni anno dall’atteso Design Week  di Milano, imperdibile occasione di sinergie tra aziende, creativi, designer che si supportano vicendevolmente creando inaspettate e avvincenti soluzioni d’arredo e non.

Come ormai da anni, il Salone Internazionale del Mobile si tiene nei Padiglioni della fiera di Rho (a fianco a Euroluce, SaloneUfficio, SaloneSatellite) a partire da domani, 9 aprile, fino a domenica 14 aprile, ospitando oltre 2.500 espositori.

Quali gli argomenti e i materiali maggiormente di richiamo in questa edizione? Design all’avanguardia ed ecocompatibilità, quindi materiali nuovi frutto di studi di laboratorio, ma anche un ritorno del legno e di materiali naturali, in un connubio perfetto tra sostenibilità e tecnologia, comfort e design. Da creazioni di laboratorio a lavorazioni artigianali, che spesso si incontrano generando pezzi utili e confermando la qualità di aziende, brand, designer affermati e giovani creativi.

Chi intende consultare un elenco completo di tutti gli espositori dovrà clikkare il link del sito di Cosmit, mentre qui raccogliamo una selezione di importanti appuntamenti, prendendo come primo esempio di ricerca di materiali, unito all’utilizzo di rivestimenti naturali, di innovazione mista a tradizione, quello della nuova lounge chair Maserati by Zanotta, visibile non solo allo stand Zanotta in Fiera, ma soprattutto in uno spazio dedicato ed esclusivo allo Zanotta Shop in piazza Tricolore 2 a Milano (esposizione aperta al pubblico dal 10 al 14 aprile, ore 11.00 – 20.00, ingresso libero). Disegnata dai noti designer Ludovica e Roberto Pa­lomba, in tiratura limitata, la lounge chair è frutto della sinergia tra due realtà simbolo di eleganza, raffinatezza, comfort, due eccellenze in settori differenti: Zanotta e Maserati, i cui valori si incontrano qui nella nuova creazione, risposta alla domanda dei due creativi: «Se Maserati fosse una poltrona, come sarebbe?». La seduta nasce per omaggiare la nuova Maserati Quattroporte, disegnata presso il Centro Stile Maserati da Marco Tencone sotto la direzione di Lorenzo Ramaciotti: alla raffinatezza e all’eleganza di questa si ispira la forma slanciata della poltrona, armoniosa e legata a un’idea di movimento che ben si addice a Maserati e alla società contemporanea, con un’accezione più ampia connessa all’immaginario del viaggio e del ricordo, senza legarsi quindi a nessun tempo preciso.

Il design pulito ed elegante di Zanotta si unisce quindi alla raffinatezza di Maserati: la struttura della poltrona è costituita da un tondino di acciaio nichelato nero lucido o cromato, a cui si appoggia un’imbottitura in poliuretano ad alta resilienza e ovatta DacronDu Pont e un rivestimento esterno trapuntato sfilabile in pelle Zanotta Extra 99. La lavorazione del rivestimento in pelle appartiene a una delle tecniche più nobili della tradizione artigianale italiana, ispirandosi all’antica tecnica “capitonnè” nata intorno al 1800; ma oltre alla tradizione artigianale sempre sostenuta da Zanotta, si unisce il richiamo ai guanti da guida dei piloti del passato.

Per citare anche altri momenti importanti di questa fiera, relativamente all’utilizzo di materiali di nuova generazione si annoverano le sedute, frutto della tecnologia di iniezione del policarbonato trasparente in un unico stampo, Uncle Jack e Uncle Jim di Philippe Starck; si distingue il progetto bagno Kartell by Laufen (che ha brevettato una ceramica innovativa, SaphirKeramik) disegnato ancora da Ludovica+Roberto Palomba, sancendo l’entrata del noto marchio di design in questo settore: le plastiche trasparenti di Kartell incontrano quindi una ceramica che seppur sottile è molto resistente. Materiali assolutamente nuovi anche per il tavolo Unico di Riflessi, realizzato in tecnoril.

Lo schizzo della Lounge Chair Maserati by Zanotta, designed by Ludovica e Roberto Palomba

Come dicevamo prima, il massimo risalto in questa edizione è dato in realtà ai materiali naturali, in primis il legno: in questo senso menzioniamo Valsecchi 1918 con la A_Chair disegnata da Rui Alves, ove si fondono minimalismo e tecniche della falegnameria giapponese; la serie limitata di sedute (panca, poltrona) che rimandano a un’idea di “gonfio e soffiato” – caratteristiche che generalemente non si addicono alla durezza del legno – Inflated Wood, realizzata dal brasiliano Zanini de Zanine per Cappellini; il letto Favela di Fernando e Humberto Campana, esordio di Edra nel mondo dei letti, ispirato – come il nome suggerisce per nulla velatamente – alle baracche delle favelas brasiliane.

Anche il marmo fa la sua parte, nella Zaha Hadid Collection, serie limitata tavolini (tre) ideati dalla Hadid per Citco, nei mobili della collezione Earthquake 5.9, un progetto realizzato da Patricia Urquiola per l’azienda emiliana Budri, dove i marmi scelti sono quelli danneggiati dal terremoto dello scorso maggio, e nella seduta Mafalda disegnata dalla Urquiola per Moroso, che sulla struttura in legno applica un imbottito e uno schienale innovativi, dal design morbido e ondulato, ottenuti dal riciclo di materiali: il tema del riciclo e della sostenibilità dicevamo che rimangono centrali.

Da non perdere poi Cassina, con il nuovo divano designed by Phillipe Starck, e Poltrona Frau, con le nuove sedute made by Zaha Hadid.

Ma non è finita qui. Come accennavamo parlando di Zanotta, gli eventi di questi giorni non sono solo quelli circoscritti ai Padiglioni della Fiera: parallelamente, in zone quali via Tortona, il quartiere Brera, lo Spazio Ventura, zona Lambrate, la Triennale, fino al Quadrilatero della moda e in altri punti della città, esposizioni, allestimenti creativi, arredamenti e complementi di design riempiranno giornate e serate con il Fuori Salone 2013, sul cui sito sono citati tutti gli eventi. Non poteva chiaramente mancare, oramai, l’app dedicata.

Anche in questo caso, per ovvi motivi di spazio, selezioniamo solo alcuni eventi, tra cui: Alessandro Mendini e i suoi artigiani in mostra in via Forcella 13 a Superstudio più; Slow Food Milano a Porta Venezia in Design, nell’area di Porta Venezia; The Magazzini by Heineken per parlare con giovani designer di talento; la mostra Fare è pensare di Pierluigi Ghianda, dal 9 al 14 aprile 2013, alla Triennale di Milano di via Alemagna, 6, con ingresso libero (dalle ore 10.30 alle ore 22); Ghigos con 1:13 le tredici sedie mai dipinte nell’Ultima cena di Leonardo da Frigoriferi Milanesi nello Spazio Galleria di Via Piranesi 10 (dalle 10 alle 21); Geberit – Revolution at Home al Museo Minguzzi in via Palermo; Around Gallery ospite in via Bugatti 3 (zona Tortona) allo Slide Lab! Con una selezione dalle mostre fotografiche di Massimo Di Nonno con Po River e Phos Grapè e di Alessandro Ummarino con Alias, inaugurazione il 9 aprile; Out of the Box, La seconda pelle degli oggetti – L’innovazione del packaging tra lusso, mass market e sostenibilità, mercoledì 10 alle 19 Alzaia Naviglio Pavese, 78/3 (fino al 13 aprile); iGuzzini – Costruire la luce, incontro con Daniel Libeskind, Dean Skira e Giancarlo Basili all’Aula Magna dell’Università statale il 12 aprile alle ore 18.30; Brera Design Night, il 12 aprile dalle ore 19 a mezzanotte, con apertura straordinaria dei negozi e altri eventi; Fluidic – Sculpture in Motion, di Hyundai, presso gli spazi di Superstudio Più, aperto al pubblico il 13 aprile dalle 10 alle 23, con dj set dalle 20 alle 21, il 14 aprile, dalle 10 alle 18.30, con dj set dalle 15 alle 16, presso Art Point Room, al Temporary Museum For New Design Superstudio Più via Tortona, 27; il Milano Design Award, il 12, 13, 14 aprile, con premiazione il 14 aprile, presso il Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14; Riso di pasta, showcooking il 9, 10, 13 aprile, dalle 12 alle 15, presso lo Stand Lago al Salone del Mobile, workshop il 14 aprile dalle 15 alle 16.15 e dalle 16.45 alle 18, presso Appartamento Lago di via Brera, 30.

E infine, a coronare tutto, un’esplosione incontrollata di creatività e divertimento al Design Week Closing Party by Elita e Fuorisalone.it, il 14 aprile dalle ore 19 alle ore 24, al Teatro Franco Parenti di Via Pier Lombardo 14.

Benedetta Rutigliano

@bettyrutigliano

Salone Internazionale del Mobile

Fiera Milano di Rho, con ingressi dalla Porta Sud, Porta Est, Porta Ovest

dal 9 al 14 aprile

dalle 9.30 alle 18.30

apertura al pubblico prevista solamente nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 aprile 2013

info biglietti qui

FuoriSalone tutti gli eventi qui

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews