
Davanti alla tv il cuore soffre di più
Aggiunto da Fabrizio Giona il 03/07/2010.
Tags della Galleria Medicina, Primo piano, Salute
Tags: attività fisica, cardiologo, cuore, cuore malato, guardare la tv nuoce alla salute, malattie cardiovascolari, malattie metaboliche, medical research council, metabolismo, movimento, muscolo cardiaco, ricercatori britannici, rischio infarto, salute del cuore, Salute&Benessere, salvare 30 vite al giorno, sedentarietà, Sport, stili di vita salutari, troppa tv fa male al cuore, un'ora di tv al giorno, vita sedentaria
Tags della Galleria Medicina, Primo piano, Salute
Tags: attività fisica, cardiologo, cuore, cuore malato, guardare la tv nuoce alla salute, malattie cardiovascolari, malattie metaboliche, medical research council, metabolismo, movimento, muscolo cardiaco, ricercatori britannici, rischio infarto, salute del cuore, Salute&Benessere, salvare 30 vite al giorno, sedentarietà, Sport, stili di vita salutari, troppa tv fa male al cuore, un'ora di tv al giorno, vita sedentaria
Guardare per più di un’ora al giorno la televisione indebolisce il cuore e ci espone al rischio di malattie cardiovascolari: l’ennesima conferma made UK
di Fabrizio Giona
ROMA – Stare troppo tempo seduti sul divano a guardare la televisione nuoce gravemente alla salute, soprattutto al cuore. Lo hanno da sempre sostenuto i medici, ora lo confermano i ricercatori britannici del Medical Research Council che hanno misurato il peso sul cuore del tempo passato tra zapping e poltrone.
Gli studi, condotti su poco più di 13.000 cittadini britannici sani nell’arco di 10 anni e pubblicati sul Journal of Epidemiology, hanno evidenziato come per ogni ora in più trascorsa davanti al televisore, il rischio cardiovascolare si alzi del 7% e come in 4 ore si arrivi a bruciare il 28% della salute del nostro cuore.
Basterebbe, quindi, ridurre i tempi di visione della tv da quattro ore al giorno ad appena un ora per riuscire ad evitare l’8% delle morti precoci dovute ad infarto. Ciò significa salvare quotidianamente almeno 30 vite. L’ennesima conferma di come la vita sedentaria metta a rischio il nostro muscolo cardiaco ed in generale la nostra salute. “Non siamo fatti per stare seduti lunghi periodi – spiega la ricercatrice inglese Katrien Wijndaele – il nostro corpo è progettato per muoversi”.
È importante interrompere la vita sedentaria. Passiamo la nostra vita seduti, dal sedile della macchina alla scrivania dell’ufficio, alla poltrona di casa. Basterebbe alzarsi spesso, fare due passi e dedicarsi a qualche sport o qualsiasi altra attività fisica per riattivare circolazione e metabolismo. È fondamentale avere un corretto stile di vita in tal senso e soprattutto trasmetterlo ai propri figli. Il problema, infatti, comincia ad essere allarmante già in età infantile, con bambini che passano sempre più tempo davanti alla tv o alla playstation, invece di dedicarsi all’attività fisica.