Danimarca, immigrato camerunense espulso perché ha lavorato troppo

Il trentenne camerunense Marius Youbi (tribune.com.pk)

Il trentenne camerunense Marius Youbi (tribune.com.pk)

Aarhus, Danimarca - Il tema immigrazione è probabilmente il più difficile da affrontare in Europa al momento. Lo stato dell’arte è sicuramente frutto di non scelte interne all’UE, delle disastrose situazioni medio-orientali e africane e di scelte sbagliate di stati che da molti anni ormai usano molto male la propria leadership europea. In questo momento la politica dei respingimenti effettivi cominciata dal premier bulgaro Viktor Orban, sta sicuramente facendo proseliti dalla Slovacchia alla Svezia, dalla Slovenia alla Danimarca. Proprio mentre dalla Germania cresce l’indignazione per i fatti di Colonia, dalla Danimarca viene una storia che ha dell’incredibile. Uno studente universitario camerunense è stato espulso dal Paese in quanto avrebbe lavorato troppo.

LIMITE DI ORE SUPERATO - Si chiama Marius Youbi e viene dal Cameroon il trentenne che ha ricevuto due giorni fa una lettera di espulsione dalla Danimarca. Da quattro anni studente alla Aarthus University presso la facoltà di ingegneria, Marius ha sempre lavorato per pagarsi la retta universitaria e la vita nella non economica cittadina danese. Per legge, tutti gli studenti del Paese hanno diritto a 15 ore di lavoro settimanale; Marius avrebbe lavorato di più del consentito e quindi sforato i termini di legge più di una volta. Con questa accusa, i Servizi d’immigrazione danesi hanno recapitato la lettera d’espulsione al ragazzo e intimato di lasciare il Paese al più tardi entro 24 ore.

STUDENTE MODELLO – Le regole in Danimarca sono tali e tutti devono rispettarle senza eccezione. L’inflessibilità degli uffici che regolano i flussi migratori è stata contestata anche dall’Università danese attraverso il rettore Brian Bech Nielsen. Quest’ultimo ha scritto una lettera agli uffici governativi in dicembre, sottolineando che Marius Youbi fosse uno dei loro migliori studenti. Nonostante ciò, nulla ha smosso le coscienze dell’Ufficio Immigrazione. Quest’ultimo attraverso i suoi rappresentanti dice solo di “aver rispettato le regole”.

SPERANZA ANCORA VIVA – Il ragazzo ha abbandonato ieri sera il Paese per fare ritorno in Cameroon. Una storia incredibile per la quale il protagonista si sente “triste e deluso”; in Danimarca lascia un percorso universitario incompiuto, amici e una parte di famiglia. Il camerunense comunque dice di non aver perso la speranza. Ma le regole sono regole nella Danimarca intransigente che sente il peso di un’immigrazione sempre più insostenibile agli occhi dei propri governanti e cittadini.

Domenico Pellitteri

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews