
Dai regali ai lasciti testamentari, ecco come donare per aiutare bambini
Mai rimandare a domani ciò che si può fare oggi. Una filosofia di vita che spesso ci consente di non lasciarci sfuggire alcuna opportunità. Un detto applicabile sia al mondo del lavoro che a quello della beneficenza, che vive delle nostre donazioni e della nostra generosità. Fare del bene aiuta gli altri, ma anche sé stessi, in quanto elimina lo stress e rilascia ormoni della felicità.
Quindi non dobbiamo esitare quando abbiamo l’impulso di donare a delle ONLUS specializzate in vari settori, che permettono di aiutare chi ha più bisogno di noi, specialmente se si tratta di bambini, sia dal punto di vista sanitario che economico. Ma come si può effettuare una donazione? Oggi vedremo alcuni metodi meno conosciuti rispetto a quelli classici, come il bonifico, il bollettino o Paypal.
Donare attraverso l’acquisto di regali
Non tutti sanno che molte delle ONLUS presenti sul territorio nazionale, non richiedono solo donazioni in denaro senza dare nulla, oltre alle attività svolte, in cambio al donatore. Alcune, infatti, si cimentano nella produzione di diversi oggetti che possono facilmente trasformarsi in ottime idee regalo, con la differenza che acquistandole non solo si fa felice solo il ricevente del dono, ma anche chi è aiutato dall’associazione presso la quale abbiamo fatto la donazione.
Tra i prodotti più diffusi esistono le bomboniere, fatte a mano dai volontari o dai bambini aiutati da alcune di queste associazioni, che vengono prodotte per tante occasioni diverse. Si va da quelle per la laurea a quelle per matrimoni, passando per cresime, comunioni e battesimi. Oltre alle bomboniere è spesso possibile acquistare pergamene commemorative e targhe di partecipazione, che rendono unico il ricordo di un determinato evento da noi organizzato, ancor più indimenticabile se si pensa che si è fatto anche del bene.
Donazioni tramite lasciti testamentari
Se, invece, si vuole lasciare un segno indelebile della propria persona e generosità anche alle generazioni future, è possibile donare alle ONLUS tramite un’operazione non sempre molto nota, definita lascito testamentario. Una piccola illustrazione sarà utile nelle prossime righe, specialmente per scoprire i lasciti testamentari cosa sono e come fare a devolverli ad associazioni che si occupano di bambini come Operation Smile.
Questi sono definiti anche testamenti solidali e sono atti formali, decisi dal cittadino ancora in vita, per far sì che parte del proprio patrimonio possa essere devoluto automaticamente dopo la morte a un ente appositamente indicato nelle volontà testamentali. Attraverso un lascito, inoltre, sarà possibile donare non solo denaro, ma anche beni mobili, immobili, azioni e titoli di investimento.
Donazioni in memoria
Avete mai sentito pronunciare la frase “niente fiori ma opere di bene”? Ecco, un altro modo per poter effettuare delle donazioni è proprio questo. Le persone che vogliono ricordare un caro scomparso da poco o in occasione di un anniversario importante, possono farlo intestando a quest’ultimo una donazione in memoria, come quella fatta in nome del compianto Fausto Gresini all’USL di Bologna. Un’operazione di questo genere avrà il doppio beneficio di ricordare la persona venuta a mancare e dare una mano alle persone meno fortunate di noi, che si uniranno con grande affetto al ricordo del nostro caro scomparso.
Foto via wired.it