
Crosby Stills e Nash: tre date in Italia a luglio
Saranno di scena a Brescia in Piazza della Loggia il 17, all’Auditorium Parco della Musica di Roma il 19 e a Piazzola sul Brenta in provincia di Padova il 20 luglio (in occasione del Piazzola Live Festival) nientemeno che David Crosby, Stephen Stills e Graham Nash (meglio noti come Crosby, Stills & Nash o anche solo CSN; tutti e tre appartenenti alla Rock and Roll Hall of Fame), ben più che leggendario trio folk-country-rock composto da vere e proprie pietre miliari viventi per quanto concerne l’intera storia del rock.
Basti pensare anche solo all’originaria e storica provenienza di ciascuno dei componenti: Crosby militava, alla metà dei ’60, come chitarrista e vocalist nei mitici Byrds salvo poi dedicarsi alla carriera solista, esperienza che ha regalato alla storia dell’umanità intera uno dei dischi più belli mai incisi, il monumentale If I could only remember my name… del 1971 (con la partecipazione di personalità di primissimo rilievo come, tra gli altri, Neil Young, Joni Mitchell, Jack Casady e Jorma Kaukonen dei Jefferson Airplane o il compianto Jerry Garcia dei Grateful Dead); Stills è originario dei Buffalo Springfield, la band che ha dato i natali, non a caso, proprio allo stesso Neil Young che, di rado, si è unito al trio estendendolo a Crosby, Stills, Nash & Young; Nash partì dalla militanza nei The Hollies per poi approdare in pianta stabile proprio nel trio in questione.
Insieme, i tre monumenti viventi tra i più brillanti dell’intera storia del rock calcano i palcoscenici del pianeta fin dal 1969, anno di pubblicazione del loro primo eponimo e splendido album, a cui avrebbero fatto seguito anche altri indiscutibili capolavori come Déjà vu o il doppio disco dal vivo Live 4 way street (entrambi pubblicati nel 1970).
Noi di Wake Up News assisteremo alla tappa capitolina in programma presso la cavea dell’Auditorium Parco della Musica in modo da potervene offrire un sincero resoconto. Naturalmente, però, cogliamo l’occasione per invitarvi a pensarci un po’ su ed eventualmente decidere di spendere qualche soldo in favore di un evento di caratura esponenzialmente importante, da assorbire quasi obbligatoriamente se si è davvero appassionati della musica in sé, non per forza unicamente del genere.
Pertanto, di seguito forniamo i dettagli delle tre tappe italiane in questione:
Brescia, Piazza della Loggia, 17 luglio 2013
Primo settore gold: € 87 + prevendita
Primo settore parterre: € 60 + prevendita
Secondo settore parterre: € 45,70 + prevendita
Secondo settore tribuna: € 45,70 + prevendita
Terzo settore in piedi: € 28,70 + prevendita
Roma, Auditorium Parco della Musica, 19 luglio
Parterre: € 70
Parterre laterale: € 50
Tribuna centrale: € 70
Tribuna mediana: € 60
Tribuna laterale: € 40
Piazzola Sul Brenta (PD), Anfiteatro Camerini, 20 luglio
Prima platea: € 52 + prevendita
Seconda platea: € 43 + prevendita
Posto unico: € 34 + prevendita
(Foto: concertboom.com / sullenwale.wordpress.com)
Stefano Gallone
@SteGallone
[youtube]http://youtu.be/gtHmpVqzy-g[/youtube]